Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

List Resources

Displaying 1 - 20 of 32 (Bibliography: WIKINDX Master Bibliography)
Parameters
Order by:

Ascending
Descending
Use all checked: 
Use all displayed: 
Use all in list: 
Attademo Gianluca. Gli sforzi internazionali contro l’infodemia: alcune riflessioni bioetiche. Medicina e morale 2022;71(1):69–78.  
Last edited by: Giuliana Covelli 2/26/23, 10:03 AM
Balzan S. La ricerca qualitativa: Prospettiva contemporanea dell’esperienza umana. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2018;30(3):23–29.  
Added by: Sandro Filardi 2/14/19, 9:51 AM
Balzan S. Riconoscimento (e abbandono). AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2022;34(2):157–161.  
Added by: Sandro Filardi 1/5/23, 4:12 PM
Bert Giorgio, Quadrino Silvana. La medicina narrativauna: una moda o un’esigenza per la personalizzazione della cura?. Sistema salute 2018;62(3):314–322.  
Last edited by: admin 7/8/21, 1:53 PM
Caporale Cinzia, Zagarella Roberta M. L’argomentazione medico-paziente: il problema della comunicazione dal punto di vista retorico e bioetico. Medicina e morale 2020;69(2):139–158.  
Last edited by: Giuliana Covelli 1/5/23, 2:51 PM
Caputo M. L’identità professionale nell’evoluzione dei bisogni. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2022;34(1):28–31.  
Added by: Sandro Filardi 9/18/22, 10:23 AM
Colombetti Elena. La maternità biotech e il discorso mancante. Medicina e morale 2022;71(4):447–457.  
Added by: Giuliana Covelli 4/10/23, 2:20 PM
Di Bernardo Mirko. Le dimensioni dell’intenzionalità nel dialogo tra neurodinamica funzionale e fenomenologia. Unconfronto tra Freeman e Merleau-Ponty. Medicina e morale 2021;70(1):73–90.  
Last edited by: Giuliana Covelli 1/5/23, 2:13 PM
Ferrandi Clementina. La filosofia del prendersi cura. NEU 2007;32(4):19–26.  
Last edited by: Alessandro Montevecchi 10/31/09, 2:31 PM
Ferrando Francesca, Palermo Emanuele. Il corpo postumano. NEU 2019;38(4):50–62.  
Last edited by: Roberto Accettone 5/4/21, 8:09 AM
Grion Luca. Post human e gene editing: riflessioni su perfezione e senso del limite. Medicina e morale 2019;68(4):423–436.  
Added by: Assunta Musto 1/30/20, 8:13 AM
Lissa Giuseppe. Dal rifiuto dell’intolleranza all’umanesimo dell’altro uomo. Bioetica 2018;25(1):11–48.  
Added by: Antonella Punziano 8/28/19, 8:22 AM
Lobue Aurora. Corpo, Tecnologie, Cultura: ibridazioni e coesistenze. NEU 2019;38(4):63–76.  
Last edited by: Roberto Accettone 5/3/21, 3:50 PM
Lupis Roberto, Martini Valentina. Il concetto di bisogno nel pensiero filosofico: dallo zoon politikón al capability approach . NEU 2018;37(1):47–54.  
Added by: Laura Scozzo 1/10/20, 12:53 PM
Madonna Federica. La neuroetica. Considerazioni critiche. Medicina e morale 2022;71(2):157–170.  
Added by: Giuliana Covelli 3/12/23, 3:58 PM
Magni Filippo. La bioetica empirica, il disaccordo morale e il rapporto fatti-valori. Bioetica 2018;25(1):83–97.  
Added by: Antonella Punziano 8/28/19, 8:32 AM
Malvarez Silvina. La sfida dell’assistenza in un mondo globalizzato. NEU 2008;33(3):58–68.  
Last edited by: Simonetta Ugolini 9/21/09, 6:55 PM
Manara Duilio. Un grimaldello per scardinare le nostre gabbie mentali: la filosofia dell'assistenza infermieristica. Nursing oggi 2007;12(4):6–20.  
Last edited by: Nadia Guardiani 10/7/10, 11:32 PM
Mangione Maria Addolorata. Ripensare etica ed estetica a partire dalle neuroscienze: la proposta di Jean-Pierre Changeux. Medicina e morale 2012;62(6):915–935.  
Added by: Eleonora Pettenuzzo 9/6/13, 5:51 PM
Manzoni E. Un servizio sanitario a misura d’uomo: Utopia o realtà. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2014;26(3):147–151.  
Added by: Daniela Trinca 3/20/15, 4:57 PM
1 - 20  |  21 - 32
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7566 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)