Antaki Charles. Applicare l'Analisi della Conversazione alla comunicazione tra personale medico e pazienti. Salute e società 2013;12(1):199–202. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/5/13, 6:36 AM |
|
Arosio Laura. Amori on line: Incontrarsi, frequentarsi, e lasciarsi con la mediazione della rete internet. Salute e società 2013;12(2):77–103. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 3/8/14, 6:34 AM |
|
Bafaro Saverio. Medicina e multiculturalità: L'esperienza dell'ambulatorio ginecologico del "santo spirito". Salute e società 2013;12(1):179–182. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/2/13, 7:11 PM |
|
Bafaro Saverio, Fatigante Marilena. Medicina e multiculturalità: Tavola rotonda con vincenzo scotto di palumbo, gabriella ferraris e maurizio sprovieri. Salute e società 2013;12(1):133–140. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/1/13, 9:00 AM |
|
Baraldi Claudio, Gavioli Laura. La mediazione nell'interazione centrata sul paziente: il caso delle domande del medico. Salute e società 2013;12(1):94–109. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 5/31/13, 3:47 PM |
|
Castaldo Miriam. L'interazione medico-paziente: tra senso, biopotere, cura e guarigione. Salute e società 2013;12(1):164–172. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/2/13, 8:17 AM |
|
Comunicazione istituzionale scritta e multilinguismo. Salute e società 2013;12(1):110–131. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/1/13, 8:55 AM |
|
Covelli Claudia. La costruzione storico-sociale delle sessualità femminili: la cronaca nera del Novecento italiano. Salute e società 2013;12(2):21–58. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 3/6/14, 6:24 AM |
|
Fatigante Marilena. Presupposti culturali nella formulazione delle domande di medici ginecologi a pazienti migranti. Salute e società 2013;12(1):44–60. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 5/28/13, 6:02 PM |
|
Ferrero Camoletto Raffaella. Ridere e parlare di sesso: Una costruzione plurale delle maschilità eterosessuali. Salute e società 2013;12(2):59–76. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 3/7/14, 4:45 PM |
|
Halkowski Timothy, Teas Gill Virginia. Analisi della conversazione ed etnometodologia: La centralità dell'interazione. Salute e società 2013;12(1):183–198. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/4/13, 6:11 PM |
|
Inghilleri Marco, Piffer Saul. Educazione affettiva nell'epoca digitale. Salute e società 2013;12(2):144–156. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 3/16/14, 9:26 AM |
|
Magaraggia Sveva. Giovani donne e sessualità. Salute e società 2013;12(2):115–129. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 3/10/14, 6:26 AM |
|
Marguti Piera, Galatolo Renata. Forme di riduzione dell'asimmetria nella comunicazione medico-paziente: le iniziative dei pazienti nel corso di visite specialistiche. Salute e società 2013;12(1):19–32. |
|
Last edited by: Pietro Vaccaro 5/27/13, 10:10 AM |
|
Orletti Franca. L'emergere e la costruzione delle identità nell'interazione medico-paziente in contesti multiculturali. Salute e società 2013;12(1):61–75. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 5/30/13, 8:12 PM |
|
Pasquandrea Sergio. Uso del linguaggio tecnico e rapporto medico-paziente: un'analisi in contesti interculturali. Salute e società 2013;12(1):76–93. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 1/17/18, 3:20 PM |
|
Pizzolati Micol. La propensione alla contraccezione in una ricerca sulle adolescenti molisane. Salute e società 2013;12(2):130–143. |
|
Last edited by: Edvige Fanfera 1/17/18, 4:05 PM |
|
Ruspini Elisabetta. Educazione sessuale e affettiva: una sfida per la mascolinità: Tavola rotonda con: jeff hearn, bob pease, keith pringle. Salute e società 2013;12(2):105–113. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 3/9/14, 3:20 PM |
|
Russo Maria Laura, Petrei Fabrizia, Marceca Maurizio. "Cosa ha detto il dottore?" Idee e riflessioni per una comunicazione efficace tra medico e paziente migrante. Salute e società 2013;12(1):141–163. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/2/13, 8:12 AM |
|
Smacchi Simona. Il servizio di mediazione linguistico-culturale dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP). Salute e società 2013;12(1):173–178. |
|
Added by: Pietro Vaccaro 6/2/13, 7:07 PM |
|