Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

List Resources

Displaying 1 - 20 of 50 (Bibliography: WIKINDX Master Bibliography)
Parameters
Order by:

Ascending
Descending
Use all checked: 
Use all displayed: 
Use all in list: 
Angeloni Gabriella. Progetto di home care: per la continuità assistenziale rivolta a pazienti affetti da neoplasia cerebrale. NEU 2015;34(4):31–31.  
Added by: Assunta Musto 1/17/19, 10:16 AM
Balzan S. La ricerca qualitativa: Prospettiva contemporanea dell’esperienza umana. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2018;30(3):23–29.  
Added by: Sandro Filardi 2/14/19, 9:51 AM
Barraco Sergio, Bianco Loredana. Tocco massaggio vs Coaching: Migliorare il benessere del paziente istituzionalizzato. NEU 2014;33(4):4–7.  
Added by: Claudia Mattaioli 12/18/18, 8:27 PM
Bazzocchi Manila. Approccio alla medicina patient-centred. NEU 2014;33(2):22–25.  
Added by: Claudia Mattaioli 12/7/18, 6:04 PM
Belleri Giuseppe. Confronto tra la Presa in Carico della cronicità in Lombardia e il Governo Clinico delle patologie croniche. Sanità Pubblica e Privata 2020(2):45–53.  
Added by: Giuseppe Lestini 10/18/21, 4:00 PM
Belleri Giuseppe. Dalla presa in carico della cronicità alla gestione della pandemia da COVID-19: fallimento del quasi mercato in Lombardia. Organizzazione Sanitaria 2020;44(2-3):106–113.  
Added by: Gianluca Pozzuoli 6/17/21, 8:28 AM
Belleri Giuseppe. La presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia: nascita, evoluzione ed esiti di una riforma. Mondo sanitario 2020;27(9-10):1–85.  
Added by: Valentina De Biase 3/31/22, 6:14 PM
Beretta Maurizio, Popolla Alessandro, Subbe Christian P., Cornelli Serena, Bolzoni Marina, Grossi Cinzia Franca, et al.. Traduzione e adattamento in italiano dell’indice “Modified Early Warning Score” (MEWS) per il riconoscimento precoce dell’instabilità clinica. Scenario 2021;38(3):5–9.  
Added by: Daniela Forte 2/5/23, 4:41 PM
Bertè Raffaella, Cassinelli Davide, Silvia Bonfanti, Valentina Vignola, Stanislao Pagano, Costa Alice, et al.. Creare e gestire un reparto “end stage” per malati COVID-19 positivi: La declinazione delle cure palliative in una maxi-emergenza sanitaria. La rivista italiana di cure palliative 2020;22(2):64–69.  
Added by: Silvia Gnaccarini 7/7/20, 1:28 AM
Bon Giulia. L’esperienza dei caregivers di utenti con il disturbo dello spettro autistico rispetto alle cure infermieristiche ricevute. NEU 2019;38(2):42–48.  
Added by: Fernando Barberini 10/7/20, 7:06 PM
Bonfanti Marzia, Restelli Umberto, Gambino Maria L, Lanzoni Monica, Pisani Salvatore, Grossi Francesco, et al.. Presa in carico e follow-up dei pazienti oncologici: analisi ed interventi in un territorio. Sanità Pubblica e Privata 2022;41(3):41–47.  
Added by: Fernando Barberini 10/20/22, 5:17 PM
Ceciarini Elisa, Ramacciati Nicola. Gestione del percorso per pazienti critici e raccomandazioni per il management assistenziale in caso di infezione da Sars-Cov 2: indagine sulle conoscenze e sulle competenze degli infermieri di Area Critica Umbria. Scenario 2022;39(1):19–27.  
Added by: Daniela Forte 5/1/23, 7:30 AM
Collegio IPASVI di Roma. L'indicizzazione per la professione infermieristica.  
Last edited by: Edvige Fanfera 6/13/17, 4:23 PM
Colombo Sofia Laura, Gadda Giorgio, Timoftica Claudia, Alberti Annalisa, Tremamondo John, Tinti Stefania, et al.. Il paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso: ruolo dell’infermiere nella presa in carico precoce. Una esperienza presso l’ASST Rhodense. Scenario 2020;37(4):51–56.  
Last edited by: Daniela Forte 12/26/22, 6:21 PM
Compagnone Teresa, Pazzaglini Annarita, Tolentino Diaz MY, Proietti Maria G. La conoscenza e la percezione della malattia influenzano l’aderenza terapeutica del paziente colpito da ictus. NEU 2016;35(1):9–15.  
Added by: Assunta Musto 1/31/19, 9:12 AM
Dal Fitto Alisa, Comolli Emilia, Acquaro Johnny, Balice Maria Giuseppe, Callegaro Donatella, Grassellini B, et al.. Buone pratiche per la presa in carico: infermieristica della persona nei servizi di salute mentale (DSM e SERD): riflessioni e proposte. NEU 2019;38(2):34–41.  
Added by: Fernando Barberini 5/3/21, 3:57 PM
Dalla Costa Cloè, Prandi Vanessa, Lenta Elena, Bracco Alberta, Frigeri Maria Cristina, Traina Mario, et al.. Impatto organizzativo, customer satisfaction e analisi SWOT di un’esperienza di telecare. Organizzazione Sanitaria 2019;43(1):5–26.  
Added by: Claudia Onofri 7/4/19, 7:52 AM
Data Francesca, Pavignano Lucia. Alzheimer. La cura del prendersi cura: un progetto di educazione sanitaria rivolto alle persone che assistono i malati di Alzheimer ideato e condotto da una studentessa del corso di laurea in infermieristica sede T04 di Ivrea. NEU 2014;33(2):6–10.  
Last edited by: Claudia Mattaioli 12/4/18, 11:52 PM
De Paola Teresa, Lombardi Flavia, Ducci Giuseppe.  Valutazione dell'attività di Case Manager negli anni 2017-2019 presso un DSM di Roma. Infermiere Oggi 2021;31(1):13–19.  
Added by: Simone Ciucciarelli 11/4/21, 12:11 PM
Durante Lisa, Mazzariol Elisa, Buffon Maria Luisa. Strategie per l’attuazione delle Cure Fondamentali: una revisione della letteratura. Scenario 2020;37(4):37–42.  
Added by: Daniela Forte 12/26/22, 5:29 PM
1 - 20  |  21 - 40  |  41 - 50
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7546 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)