Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

List Resources

Displaying 1 - 20 of 29 (Bibliography: WIKINDX Master Bibliography)
Parameters
Order by:

Ascending
Descending
Use all checked: 
Use all displayed: 
Use all in list: 
Angelo Dante, Michela Marega, Adriano Peteani, Adriana Checchi, Lancia Loreto. Che cosa gli infermieri vedono? Frequenza e tipologia degli sprechi in area medica e chirurgica: studio cross-sectional. Professioni infermieristiche 2016;69(4):225–236.  
Added by: Tania Diottasi 9/15/19, 6:03 PM
Belleri Giuseppe. La presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia: nascita, evoluzione ed esiti di una riforma. Mondo sanitario 2020;27(9-10):1–85.  
Added by: Valentina De Biase 3/31/22, 6:14 PM
Belleri Giuseppe. COVID-19 e risposta organizzativa del SSR in Lombardia: confronto tra medicina ospedaliera e cure primarie (1). Mondo sanitario 2021;28(6):1–9.  
Added by: Valentina De Biase 10/2/21, 7:25 PM
Blasimme Alessandro, Canevelli Marco, Rufo Fabrizio. Covid-19 e criteri etici per l’accesso alle cure intensive: un esame critico. Bioetica 2020;XXVIII(2-3):295–314.  
Added by: Antonella Punziano 12/3/21, 12:53 PM
Bottari Carlo, Caterini Enrico, Jorio Ettore. Il miglioramento del sistema pubblico passa attraverso il privato investitore. Sanità Pubblica e Privata 2023;42(1):5–11.  
Last edited by: Fernando Barberini 4/17/23, 4:00 PM
Cassioli Federico, Angioletti Laura, Balconi Michela. L’automazione non è un deus ex machina: elettrofisiologia del ragionamento morale verso la macchina e gli agenti umani. Medicina e morale 2022;71(4):391–411.  
Added by: Giuliana Covelli 4/10/23, 9:19 AM
Castello Michele. Come l’etica della responsabilità può rispondere ai problemi di politica sanitaria nell’emergenza da COVID‐19. Mondo sanitario 2021;28(4):24–31.  
Added by: Valentina De Biase 10/2/21, 6:14 PM
Cirio Franco, Maccheroni Valeria. Il sostegno economico ai malati di sclerosi laterale amiotrofica come opportunità per i distretti delle aziende sanitarie di approfondire la condizione di non autosufficienza dei propri assistiti l’esperienza dell’Aslto2 della Regione Piemonte. NEU 2017;36(1):13–22.  
Last edited by: Laura Scozzo 12/17/18, 4:49 PM
Dalla Costa Cloè, Prandi Vanessa, Lenta Elena, Bracco Alberta, Frigeri Maria Cristina, Traina Mario, et al.. Impatto organizzativo, customer satisfaction e analisi SWOT di un’esperienza di telecare. Organizzazione Sanitaria 2019;43(1):5–26.  
Added by: Claudia Onofri 7/4/19, 7:52 AM
Del Pilar De Antueno Maria, Peirano Gabriela, Pincemin Isabel, Petralanda Maria Isabel, Bruera Eduardo. Aspetti bioetici per il processo decisionale in situazioni di scarsità di risorse durante la pandemia di COVID-19. Medicina e morale 2022;71(1):25–38.  
Added by: Giuliana Covelli 2/20/23, 4:41 PM
Ferruti Andrea. Il testo unico sulle malattie rare: luci ed ombre della legge n. 175/2021. Sanità Pubblica e Privata 2022;41(2):5–12.  
Added by: Fernando Barberini 8/31/22, 9:51 PM
Furlan Enrico, Viafora Corrado, Oprandi Nadia, Cipolletta Sabrina. Creare e coordinare una rete regionale di comitati etici per la pratica clinica. Risultati e lezioni apprese da uno studio qualitativo svolto in Veneto (Italia). Medicina e morale 2019;68(1):11–23.  
Added by: Assunta Musto 6/4/19, 9:51 AM
Gentile Simona, Ricci Moreno. Il modello dei piani di rientro del disavanzo sanitario nell’attuale fase di emergenza pandemica: l’esperienza del Molise. Mondo sanitario 2021;28(4):11–23.  
Added by: Valentina De Biase 9/29/21, 9:27 PM
GIORGI GIORGIO, Grinta Roberto. Il Federalismo sanitario incompiuto e le sue prospettive anche in relazione all’emergenza pandemica e al Recovery Plan. Mondo sanitario 2021;28(4):1–10.  
Last edited by: Valentina De Biase 9/29/21, 9:32 PM
La Valle Tiziana. Bisogni o problemi prioritari di salute. NEU 2018;37(1):55–59.  
Added by: Laura Scozzo 5/4/21, 9:36 AM
Laquintana Dario. Alla ricerca del tempo rubato: due anni che valgono quattro. Assistenza infermieristica e ricerca 2021;40(3):183–185.  
Added by: Paola Gentili 11/27/21, 6:12 AM
Mastrobuono Isabella, Mayr Michael. L’assistenza sanitaria e sociale ai pazienti affetti da patologie croniche in Provincia autonoma di Bolzano: il Master Plan Chronic Care (Piano per il potenziamento e l’armonizzazione dell’assistenza alle persone affette da patologie croniche nella Provincia Autonoma di Bolzano 2018-2020). Organizzazione Sanitaria 2018;42(4):13–74.  
Added by: Claudia Onofri 8/9/19, 10:41 AM
Morandi Isabella, Biancofiore Vittoria, Mastrobuono Isabella, Bevere Francesco. Il costo medio delle strutture per anziani con livello assistenziale medio e medio-basso. Organizzazione Sanitaria 2018;42(3):15–29.  
Last edited by: Claudia Onofri 6/19/19, 2:40 PM
Orsi Luciano. Nella bufera COVID-19 la nave regge e continua la sua perigliosa navigazione [editoriale]. La rivista italiana di cure palliative 2020;22(2):47–53.  
Added by: Silvia Gnaccarini 7/7/20, 1:28 AM
Paniccià Francesco, Grinta Roberto, Laici Stefania. Le performances: non una semplice valutazione ma uno strumento strategico per migliorare i processi e l’organizzazione aziendale. Mondo sanitario 2022;29(5-6):7–24.  
Last edited by: Valentina De Biase 1/15/23, 7:12 PM
1 - 20  |  21 - 29
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7546 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)