A cura della redazione. Un consenso informato a due fasi sembra adeguato per medici e pazienti [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2012;14(4):8–9. |
|
Added by: Sara Martelli 4/7/14, 12:51 PM |
|
A cura della redazione. Decisioni di fine vita troppo spesso dimentiche del paziente [Letti per voi. La rivista italiana di cure palliative 2012;14(3):10. |
|
Added by: Sara Martelli 6/18/13, 4:50 PM |
|
A cura della redazione. hemioterapia nel cancro in fase avanzata: le false convinzioni dei pazienti [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2012;14(4):9–10. |
|
Added by: Sara Martelli 4/7/14, 12:55 PM |
|
A cura della redazione. SLA: come interrompere la ventilazione quando il malato lo chiede [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2012;14(3):12. |
|
Added by: Sara Martelli 6/18/13, 5:03 PM |
|
A cura della redazione. Le prime visite di consulenza palliativa sono fondamentali per comunicare la prognosi [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2013;15(2):8. |
|
Added by: Sara Martelli 11/24/13, 1:37 PM |
|
A cura della redazione. Un tentativo evidence based di trovare il modo migliore per gestire i pazienti in cure pallitive [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2013;15(3):9–10. |
|
Added by: Sara Martelli 1/5/14, 10:31 AM |
|
A cura della redazione. Tre prospettive degli operatori sanitari sulla speranza dei pazienti in cure palliative [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2013;15(2):9. |
|
Added by: Sara Martelli 11/24/13, 1:40 PM |
|
A cura della redazione. C’è chi recupera l’approccio paternalista in medicina palliativa [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2014;16(4):7. |
|
Added by: Sara Martelli 6/25/15, 12:54 PM |
|
A cura della redazione. Conoscere la prognosi dello scompenso cardiaco rispetto all’età del paziente [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2014;16(1):7. |
|
Added by: Sara Martelli 3/12/15, 2:12 PM |
|
A cura della redazione. Le direttive anticipate e i fiduciari sono efficaci nel ridurre le pratiche mediche indesiderate [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2014;16(2):9–10. |
|
Added by: Sara Martelli 3/16/15, 5:21 PM |
|
Abati Simonetta. Lavorare in un istituto per anziani. Assistenza infermieristica e ricerca 2005;24(3):113–115. |
|
Last edited by: Alessandro Pizzalla 6/18/10, 3:51 PM |
|
Aiardi Rossella, Binetti Lucia Teresa, Ceccotti Alessio, Dal Canto Antonella, Galli Costanza. Il linguaggio della cura tra pazienti e infermieri: l’uso delle immagini nei laboratori narrativi. L'infermiere 2021;58(2):22–28. |
|
Added by: Barbara Di Donato 3/4/22, 5:09 PM |
|
Alfieri Sara, Marta Elena, Lanz Margherita, Pozzi Maura, Tagliabue Semira. Famiglia delle regole e famiglia degli affetti: quali conseguenze su benessere e disagio nei figli adolescenti. Psicologia della salute 2014(2):61–78. |
|
Added by: Valentina Biagioli 8/26/14, 3:12 PM |
|
Anania Stefania, Barello Serena, Vegni Elena, Moja Egidio Aldo. "The brave battle": l’uso della metafora nella visita medica. Psicologia della salute 2013(2):159–172. |
|
Added by: Valentina Biagioli 9/2/13, 4:01 PM |
|
Ancilotti Elisa. La comunicazione efficace verso i pazienti stranieri. Infermiere Oggi 2011;21(2):7–11. |
|
Added by: Mauro Iossa 2/27/13, 11:55 PM |
|
Andruccioli A, Dall'Oglio Immacolata. L’infermiere in terapia intensiva neonatale: un ponte tra due diversi mondi – i genitori ed il neonato pretermine. Infermiere Oggi 2005;15(2):32–40. |
|
Added by: Antonella Punziano 5/3/11, 8:51 AM |
|
Andruccioli Jessica, Raffaeli William. La consapevolezza di malattia nel paziente oncologico. La rivista italiana di cure palliative 2005;5(3):41–50. |
|
Added by: Concetta Di Mercione 10/27/08, 4:52 PM |
|
Aramini Gabriella. Infermiere e paziente nella curva dell’aggressività: Una sicurezza possibile per entrambi. NEU 2009;28(1):4–9. |
|
Last edited by: Simonetta Ugolini 10/26/09, 9:11 PM |
|
Artioli Giovanna, Amaducci Giovanna, Tropea Savina, Chiessi Lorenzo. Può la fenomenologia dare un supporto teorico al nursing. International nursing perspectives 2003;3(1):29–35. |
|
Last edited by: Teresa Compagnone 6/11/08, 12:14 PM |
|
Artioli Giovanna, Finotto Stefano, Paverelli Luisa, Carpanoni Marika, Turroni Casadei Elena. Il bisogno di partecipazione al progetto di care dei familiari di un paziente ricoverato in un reparto di medicina generale. Professioni infermieristiche 2006;59(3):142–147. |
|
Last edited by: Tania Diottasi 5/7/08, 1:52 PM |
|