I bisogni assistenziali nel paziente cardiopatico con obesità e diabete: studio retrospettivo caso-controllo. Italian Journal of Nursing 2021;24(37):30–34. |
|
Added by: Antonina Ingrassia 11/11/2022 15:54:18 |
Pop. 11.75%
|
Autuori Jessica, Gotti Elena. I bisogni dei pazienti colpiti da stroke e dei loro caregiver in vista delle dimissioni al domicilio con particolare attenzione all’approccio del nurse coach: una revisione della letteratura. NEU 2018;37(2):6–13. |
|
Added by: Laura Scozzo 26/06/2020 10:01:14 |
Pop. 8.25%
|
Balice Maria Giuseppe, Borio Marcella, Lunetta Gianmaria, Usai Sonia. Book sharing e riabilitazione in psichiatria un progetto che scambia libri e idee. NEU 2017;36(4):22–33. |
|
Added by: Laura Scozzo 25/06/2019 13:48:37 |
Pop. 8.5%
|
Barbierato M, Dal Molin S. La conoscenza del pavimento pelvico: studio descrittivo osservazionale tra puerpere prima della dimissione ospedaliera. AIOSS.it 2019;27(2):3–11. |
|
Added by: Anna Rosa De Tullio 28/01/2020 18:34:29 |
Pop. 8%
|
Bodda Tiziana, Gregorino Silvano, Mussa Maria Valentina, Garrino Lorenza, Massariello Patrizia, Dimonte Valerio. Le immagini della riabilitazione: apprendimento e riflessione attraverso le rappresentazioni degli studenti infermieri in tirocinio. NEU 2019;38(3):19–30. |
|
Last edited by: Laura Scozzo 03/05/2021 15:38:55 |
Pop. 8.5%
|
Businarolo Angela, Nezzo Antonella, Spigolon Elisabetta. L’utilizzo della scala FIM (functional independence measure) nel percorso assistenziale riabilitativo del paziente neurologico ed ortopedico. NEU 2017;36(1):4–12. |
|
Last edited by: Patrizia Nappini 17/12/2018 16:09:40 |
Pop. 6.5%
|
Ferreri Elena. La mobilizzazione precoce del paziente con stroke. NEU 2020;39(3):19–24. |
|
Added by: Giuseppe Lestini 03/05/2021 15:26:11 |
Pop. 8.5%
|
Giusti Gian Domenico. La sopravvivenza non è abbastanza. Quale recupero dopo l'esperienza di ricovero in aree intensive [Editoriale]. Scenario 2017;34(2):3–3. |
|
Added by: Simone Ciucciarelli 18/06/2021 16:17:46 |
Pop. 6.25%
|
Grandi Laura, Montanari Paola, Conti Alessio, Clari Marco. La presa in carico infermieristica nella riabilitazione neurologica: confronto tra una realtà svizzera e una realtà italiana. NEU 2016;35(1):19–26. |
|
Added by: Assunta Musto 04/02/2019 12:39:52 |
Pop. 7%
|
Lago Maria. Complesso estrofia-epispadia: l’estrofia della vescica, caratteristiche, correzione e ricadute psicosociali. AIOSS.it 2020;28(1):3–7. |
|
Last edited by: Anna Rosa De Tullio 01/04/2022 14:10:06 |
Pop. 8.5%
|
Mercurio Giancarlo. Mano robotica gloreha simphonia 2.0 - Dati preliminari. NEU 2020;39(2):35–36. |
|
Added by: Giuseppe Lestini 03/05/2021 15:11:27 |
Pop. 8%
|
Parola Vitor, Coelho Adriana, Neves Hugo, Teixeira João, Lima Andreia, Ferreira Jorge, Cruz Arménio. Interventi di riabilitazione palliativa in cure palliative: una scoping review. Professioni infermieristiche 2021;74(1):55–64. |
|
Last edited by: Tania Diottasi 23/06/2021 19:09:10 |
Pop. 6.25%
|
Pezzuto Federica, Rizzi Antonella, Borraccino Alberto, Actis Maria Vittoria, Conti Alessio, Dimonte Valerio, et al. I bisogni educativi delle persone con lesione midollare e l’offerta educativa elaborata dai professionisti della salute: due visioni a confronto. NEU 2019;38(1):12–20. |
|
Added by: Fernando Barberini 28/09/2020 17:29:08 |
Pop. 8%
|
Rosa Debora, Olgiati Thomas. Revisione narrativa della letteratura sulla mobilizzazione precoce in corso di ventilazione meccanica. Scenario 2017;34(3):32–38. |
|
Added by: Simone Ciucciarelli 19/06/2021 15:02:01 |
Pop. 8%
|
Sferrazza Silvia, Pampoorickal Fiorella, Casciato Stefano, Peghetti Angela, Matarese Maria. La ginnastica vescicale prima della rimozione del catetere vescicale è utile per la ripresa delle funzionalità nei pazienti affetti da ictus? Infermiere Oggi 2014;24(4):34–35. |
|
Last edited by: Edvige Fanfera 29/07/2021 15:03:56 |
Pop. 6.25%
|
Zampineti Lorenzo, Valenti Antonio, Reveane Michele. I gruppi di supporto per pazienti portatori di stomia come strumento per l’educazione terapeutica e la riabilitazione: quali evidenze e quale pratica?: Indagine conoscitiva presso gli ambulatori di stomaterapia delle regioni Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. AIOSS.it 2020;28(1):9–14. |
|
Added by: Anna Rosa De Tullio 01/04/2022 14:51:30 |
Pop. 7.75%
|