Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

List Resources

Displaying 1 - 20 of 25 (Bibliography: WIKINDX Master Bibliography)
Parameters
Order by:

Ascending
Descending
Use all checked: 
Use all displayed: 
Use all in list: 
Antonazzo Marcello, Metrangolo Daniele. Le conoscenze del personale infermieristico in relazione allo stroke ischemico ed alla trombolisi: un’indagine multicentrica. NEU 2017;36(2):17–21.  
Added by: Laura Scozzo 3/11/19, 6:28 PM
Caputo M, Thiene E. Fattori di rischio legati alla somministrazione dei farmaci e prevenzione degli eventi avversi. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2015;27(3):179–184.  
Added by: Sandro Filardi 12/4/18, 5:15 PM
Cioce Marco, Botti Stefano. La sicurezza dei pazienti nella gestione della somministrazione di chemioterapia in ospedale. Una Revisione della letteratura. Infermiere Oggi 2021;31(4):4–11.  
Last edited by: Barbara Di Donato 5/11/22, 4:01 PM
Da Ros Loredana, Ponzo Claudia. Gestione del catetere venoso centrale. Italian Journal of Nursing 2013;16(8):51–61.  
Last edited by: Antonina Ingrassia 6/10/19, 12:42 PM
Di Benedetto Luigina. L’infermiere tra etica e responsabilità. L’errore in corsia Il rischio clinico da farmaco. Infermiere Oggi 2017;26(1):52–57.  
Last edited by: admin 7/26/21, 3:23 PM
Di Giulio Paola, Castaldo Anna, Zanetti Ermellina. Anziani, farmaci e RSA: pro memoria per quando i contesti pesano più dei problemi. Assistenza infermieristica e ricerca 2015;34(3):149–153.  
Added by: Antonella Punziano 9/4/19, 2:41 PM
Di Lorenzo Sara, Errichiello Sara, Cerne Diana, Venturini Margherita, Visintini Chiara. Indicazioni e gestione delle complicanze della terapia con CAR-T: un aggiornamento. Assistenza infermieristica e ricerca 2022;41(4):195–211.  
Last edited by: Paola Gentili 5/7/23, 10:33 AM
Di Marzo Maya, Re Luca Giuseppe. Caratteristiche ed efficacia degli interventi di promozione dell’autogestionedell’epilessia: una revisione di revisioni della letteratura. Italian Journal of Nursing 2020;23(33):43–49.  
Added by: Antonina Ingrassia 9/30/21, 1:43 PM
Dichiaro Francesca, Massariello Patrizia. Promuovere l'aderenza terapeutica nel paziente affetto da disturbo bipolare:studio qualitativo. NEU 2014;33(4):30–39.  
Added by: Claudia Mattaioli 1/31/19, 9:48 PM
La gestione del sondino naso gastrico: conoscenze ed attitudini degli infermieri. Studio osservazionale. Scenario 2020;37(1):12–17.  
Added by: Daniela Forte 10/9/23, 3:20 PM
Izzo Luigi Luca, Trapassi Stefano, Righi Lorenzo. La somministrazione dei farmaci per via intranasale in ambito extra-ospedaliero: una revisione narrativa della letteratura. Scenario 2022;39(2):11–17.  
Added by: Daniela Forte 10/5/23, 3:34 PM
Magon Arianna, Cutuliga Anca Elena, Cassano Stefano. Gli errori di terapia nella gestione e somministrazione della terapia orale solida nei pazienti con difficoltà di deglutizione: stato dell’arte e prospettive future. Una revisione meta-narrativa della letteratura. Italian Journal of Nursing 2018;21(28):43–50.  
Last edited by: Antonina Ingrassia 4/6/21, 2:39 PM
Magon Arianna, Fava Alberto. L’auto-efficacia degli infermieri nella gestione multidimensionale della terapia anticoagulante orale: proposta di uno strumento di misurazione. Italian Journal of Nursing 2018;21(28):36–42.  
Last edited by: Antonina Ingrassia 4/6/21, 2:29 PM
Mauro Lucia, Lorenzetti Claudia, Peghetti Angela, Casciato Stefano, Matarese Maria. Velocità di inoculazione dell’eparina sottocutanea per la prevenzione dell’ecchimosi e del dolore nel sito di iniezione. Infermiere Oggi 2018;26(1):30–31.  
Last edited by: admin 7/27/21, 11:20 AM
Mazzitelli Natascia, Rocco Gennaro, De Andreis Girolamo, Mauro Lucia, Montevecchi Alessandro, Stievano Alessandro, et al.. Ridurre gli errori da somministrazione dei farmaci attraverso una casacca segnaletica ed una cartellonistica di non disturbo. Professioni infermieristiche 2018;71(2):95–103.  
Added by: Tania Diottasi 11/13/18, 4:43 PM
Minciullo Andrea, Colombo Benedetta, Renzi Erika, Filomeno Lucia. La gestione infermieristica della sedazione profonda in endoscopia digestiva: una revisione narrativa della letteratura. Scenario 2021;38(1):7–15.  
Added by: Daniela Forte 10/9/23, 1:50 PM
Munaretto Katia, Piombini Sara, Imbriaco Guglielmo. Diluizione dei farmaci in Terapia Intensiva: indagine descrittiva sulle diluizioni in uso nelle Terapie Intensive della regione Emilia Romagna. Scenario 2018;35(4):19–24.  
Added by: Edvige Fanfera 9/25/19, 2:18 PM
Nicotera Raffaela. Somministrazione di farmaci per via endovenosa. Italian Journal of Nursing 2014;17(9):52–61.  
Last edited by: Paola Gentili 5/5/19, 5:33 AM
Patrizi Arianna, Bove Davide. Il corretto smaltimento degli escreti dei pazienti in trattamento con farmaci antiblastici. Indagine sulle conoscenze degli infermieri. Infermiere Oggi 2019;39(3-4):43–47.  
Added by: Simone Ciucciarelli 11/26/20, 10:45 AM
Procia L, Salvatore V. PIPAC (Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy): tra innovazione ed applicabilità. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2021;33(2):216–223.  
Added by: Sandro Filardi 5/29/22, 2:53 PM
1 - 20  |  21 - 25
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7566 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)