Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

List Resources

Displaying 1 - 12 of 12 (Bibliography: WIKINDX Master Bibliography)
Parameters
Order by:

Ascending
Descending
Use all checked: 
Use all displayed: 
Use all in list: 
Amadei Maila, Andreatta Danilo, Camoletto Lorenzo, Fornero Elisa, Lazzarino Massimo. Outreach nei contesti del divertimento: una indagine sui mondi della notte. NEU 2014;33(3):34–43.  
Last edited by: Claudia Mattaioli 12/24/24, 11:32 AM
Bulfone Giampiera, Maurici Massimo, Badolamenti Sondra, Biagioli Valentina, Macale Loreana, Vellone Ercole, et al.. Studio Longitudinale sull’Abuso di Sostanze tra gli Studenti Infermieri Italiani: può essere definito il loro Profilo Socio-Demografico. Professioni infermieristiche 2020;73(3):188–195.  
Added by: Barbara Di Donato 9/14/21, 11:02 AM
Greco Mario. Responsabilità del medico per la somministrazione di sostanze stupefacenti per finalità estetiche, anziché esclusivamente terapeutiche, come prescritto [Rassegna di Giurisprudenza]. Mondo sanitario 2020;27(7-8):46–48.  
Last edited by: Antonella Puschietta 2/14/21, 5:46 PM
Lodi Rizzini Sara M, Pizzuto Massimo. Palliative care and Islamic tradition: the Mauritanian case. La rivista italiana di cure palliative 2020(4):257–259.  
Last edited by: admin 5/16/24, 10:15 AM
Luciani Margherita, Pezzoli Lorenzo, Prandi Cesarina, Caiata Zufferey, Moriggia Alberto, Di Giulio Paola. Tossicodipendenti in trattamento sostituivo con più di 50 anni: scopriamo chi sono attraverso gli operatori dei servizi di cura. Studio qualitativo in Canton Ticino. NEU 2020;39(4):3–17.  
Added by: Giuseppe Lestini 5/4/21, 8:35 AM
Manni Antonio, Bedini Gabriele, Fiaccadori Martina, Ghizzoni Cecilia, Ravazzini Daria, Ricchi Mirta. “Come trattiamo questo dolore?”. Case report sull’utilizzo di ketamina in un paziente oncologico con dolore refrattario. La rivista italiana di cure palliative 2024;26(2):116–119.  
Last edited by: Manuela Peluso 10/27/24, 6:40 PM
Pedrazzini Alice, Paparella Paolo. Benzodiazepine: uso e abuso nella popolazione. Italian Journal of Nursing 2017;17(9):48–50.  
Added by: Paola Gentili 1/6/18, 5:57 PM
Ricci Rosolino Vico, Ferrannini Luigi, Sanza Michele. La prevenzione delle dipendenze da sostanze in Italia: a che punto siamo. Sistema salute 2018;62(2):197–207.  
Last edited by: admin 7/8/21, 2:09 PM
Scotti Francesco. L'autobiografia, uno strumento di indagine sulle dipendenze. Sistema salute 2018;62(2):179–196.  
Last edited by: admin 7/8/21, 1:37 PM
Scrudato Ilenia, Re Luca Giuseppe. L’abuso di MDMA (ecstasy) negli adolescenti e giovani adulti. Revisione della letteratura. Italian Journal of Nursing 2016;19(20):34–39.  
Added by: Antonina Ingrassia 12/9/24, 4:25 PM
Valeria Traverso, Da Rin Della Mora Roberta. Indagine tra gli studenti maggiorenni sulle conoscenze sui rischi per il feto legati al consumo di sostanze alcoliche in gravidanza. Professioni infermieristiche 2017;70(3):169–177.  
Added by: Tania Diottasi 10/8/19, 5:26 PM
Zunino Anna. La scuola tra prevenzione delle dipendenze e promozione della salute. Psicologia della salute 2023(1):33–40.  
Last edited by: Valentina Biagioli 2/2/24, 4:46 PM
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)