![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
A cura della redazione. SLA: come interrompere la ventilazione quando il malato lo chiede [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2012;14(3):12. Added by: Sara Martelli (6/18/13, 5:03 PM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: acuradellaredazione2012g View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Comunicazione, Consenso informato, Dilemmi etici, Infermieristica in neurologia, Rapporto infermiere-paziente, Rapporto medico-infermiere, Rapporto medico-paziente Creators: A cura della redazione Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 21/1204
|
Attachments |
Abstract |
Con la pratica formula della scheda che comprende sezioni distinte in “La Notizia”, “Lo studio” e “I risultati”, la rubrica riporta uno studio retrospettivo condotto in Danimarca su pazienti affetti da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) assistiti al domicilio con la ventilazione invasiva. Patologie cosi complesse pongono inevitabilmente problemi etici. In particolare in questo studio viene sottolineata la necessità di verificare più volte lungo il percorso la volontà del paziente di continuare in procedure terapeutiche come la ventilazione invasiva. Molto spesso ormai la ventilazione invasiva nei pazienti affetti da SLA viene eseguita al domicilio con il coinvolgimento dei servizi di cure palliative. Interrompere la ventilazione è una richiesta che il paziente matura quando vi è una perdita del significato della vita, ed è una scelta giustificata sia sul piano etico, che giuridico, che medico. Nel riquadro titolato “Tradotto in pratica”, si sottolinea che i dati riportati nello studio ci forniscono conoscenze sulla gestione della richiesta del malato a proseguire la ventilazione e sulla sedazione profonda (terminale/palliativa) che può essere messa in atto nel momento del distacco dal ventilatore (bibliografia completa presente alla fine della rubrica). (A cura di Sara Martelli). Added by: Sara Martelli |