Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Sciotti Rita, Galzerano Antonio, Gili Alessio, Rampacci Roberta, Mosca Stefano. L’infermiere e il PICC Team: uno studio retrospettivo. Scenario 2018;35(2):34–37. 
Added by: Daniela Forte (10/02/2019, 18:32)   Last edited by: Daniela Forte (19/06/2021, 15:26)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Sciotti2018
View all bibliographic details
Categories: General, Gruppi occupazionali, Metodologia dell'assistenza infermieristica
Subcategories: Infermieri, Interventi infermieristici, Risultati infermieristici
Keywords: Procedure assistenziali
Creators: Galzerano, Gili, Mosca, Rampacci, Sciotti
Publisher:
Collection: Scenario
Views: 21/622
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Introduzione: ll PICC è un dispositivo che consente l’accesso vascolare centrale. Si è affermato nell’ultimo ventennio e la sua diffusione è stata possibile grazie alla praticità d’impianto e gestione, costo efficacia e formazione di PICC Team che ha reso protagonista l’infermiere. Con questo lavoro viene analizzato il primo anno di lavoro del PICC Team presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia e valutata l’efficacia e l’efficienza per confermare le nuove competenze dell’infermiere specializzato. Materiali e metodi:Lo studio condotto è retrospettivo su un campione di 307 dispositivi impiattati dal PICC Team in sezione angiografica dal marzo 2016 al marzo 2017 per i quali non sono stati applicati criteri di esclusione. E’ stato studiato inoltre il decorso clinico dei dispositivi mediante accesso alla documentazione clinica di ogni paziente. I dati sono stati elaborati con Software Stata14. Risultati:I’11,01% degli impianti è andato incontro a riposizionamento per le complicanze verificatesi durante la degenza; queste comprendono sanguinamenti 1,45%, infezioni 2,03%, malfunzionamenti 5,51%. Non abbiamo ottenuto risultati significativi per genere, età, lumi del catetere, reparti di provenienza e infusioni come chemioterapia, antibiotici e terapia endovenosa, ad eccezione per la nutrizione parenterale per la quale si è ottenuto un un indice di p= 0,043 con correlazione tra questa infusione e complicanze. Discussione:È possibile migliorare ulteriormente questi risultati non sottovalutando l'importanza del lavaggio tra le infusioni di farmaci per evitare precipitazioni e occlusioni del lume, e riservare un lume  per nutrizione parenterale. Si dimostra necessario lavorare sul timing iniziale del paziente che si propone all'impianto: spesso non si è rivelato idoneo per compromissioni dell'arto di interesse; questo obiettivo è fronteggiabile conferendo a chi impianta il dispositivo un ruolo decisivo nella scelta finale del paziente e che questo si realizzi in un ambiente  monitorizzato.Conclusioni: si dimostra un tasso di successo degli impianti significativo per poter confermare le nuove competenze dell'infermiere con la speranza che questo dispositivo diventi una pratica comune per il professionista.


Added by: Sandro Filardi  Last edited by: Daniela Forte
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8016 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)