Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Belleri Giuseppe. La presa in carico della cronicità e fragilità in Lombardia: nascita, evoluzione ed esiti di una riforma. Mondo sanitario 2020;27(9-10):1–85. 
Added by: Valentina De Biase (31/03/2022, 18:14)   Last edited by: Valentina De Biase (10/03/2024, 18:30)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Belleri2020
View all bibliographic details
Categories: Economia sanitaria, Etica, Igiene, Legislazione, Management, Medicina, Sociologia, Strutture sanitarie
Subcategories: Accessibilità dei servizi, Allocazione delle risorse, Appropriatezza, Diritti dei pazienti, Distretti, Legislazione sanitaria, Malattie cronico-degenerative, Medicina di base, Programmazione sanitaria, Rapporto operatori sanitari-famiglia, Salute pubblica, Servizio sanitario nazionale, Sociologia della salute
Keywords: Centro assistenza domiciliare (CAD), Modelli organizzativi, Piano sanitario nazionale, Piano sanitario regionale, Politiche sanitarie, Presa in carico, Previdenza e assistenza sociale, Promozione della salute, Punto unico di accesso
Creators: Belleri
Publisher:
Collection: Mondo sanitario
Views: 25/416
Attachments  
Abstract

Da oltre venti anni la pandemia mondiale di cronicità, come si usa dire con un po’ di retorica, costituisce una sfida per i sistemi sanitari su tutti i fronti: per l’organizzazione, per l’economia, per i professionisti e le loro associazioni, per i decisori pubblici, per la ricerca scientifica, per i pazienti e le famiglie, per i servizi sociali ed assistenziali, per le comunità e gli enti locali. Per affrontare e possibilmente vincere la sfida nel 2016 è stato elaborato anche in Italia, sull’onda di analoghe iniziative internazionali, il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) a cui si è affiancato nel 2020 quello della prevenzione. L’autore analizza il sistema di Presa in Carico (PiC) attraverso l’analisi normativa, metodologica e di policy, da parte dell’intero sistema, ponendo particolare attenzione alla prospettiva della Medicina Generale Il lavoro è diviso in tre parti e cinque capitoli. I Parte: decisioni e strategie di politica sanitaria; II parte: decisioni individuali; III parte: problematiche cliniche e socioassistenziali. Il primo capitolo passa in rassegna le norme che hanno definito il perimetro attuativo della PiC, nonché i dati statistici disponibili che illustrano il suo impatto sui servizi territoriali. Il secondo è dedicato all’illustrazione delle caratteristiche economiche ed organizzative della medicina convenzionata, a partire dalla riforma sanitaria del 1978,che ha inaugurato l’era della medicina convenzionata, presupposto normativo per la PiC sul territorio. Il terzo capitolo ripercorre le tappe dell’implementazione delle PiC, analizzate con le categorie esplicative ed interpretative delle decisioni di politica pubblica. Il quarto e il quinto, sono dedicati alle scelte degli attuatori e dei destinatari, di fronte all’offerta di PiC. Le considerazioni finali, riportano alla necessità, più volte individuata anche nel corso della pandemia da Covid 19, della valorizzazione delle risorse della medicina del territorio. E’ indispensabile un cambio di paradigma nell’assetto organizzativo, per favorire lo spostamento del baricentro dall’ospedale al contesto territoriale, e il coordinamento locale degli interventi diagnostico-terapeutici e socio-assistenziali, nella sede naturale dell’ex distretto sanitario di base (a cura di Valentina De Biase).


  
Notes
L'articolo contiene appendici e bibliografia
  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8016 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)