Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Zega Maurizio. Allargare il cerchio [Editoriale]. Infermiere Oggi 2024;34(1):2–3. 
Added by: Mario Valletta (5/26/24, 5:07 PM)   Last edited by: Mario Valletta (5/26/24, 5:11 PM)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Zega2024
View all bibliographic details
Categories: Economia sanitaria
Subcategories: Programmazione sanitaria
Creators: Zega
Publisher:
Collection: Infermiere Oggi
Views: 6/431
Attachments  
Abstract

L’invecchiamento generale della popolazione anziana in Italia, con il relativo rovesciamento della piramide demografica, porterà, secondo l’Istat, nel 2050, ad avere l’8% degli italiani over 85 anni. Il sistema sanitario così come è attualmente concepito potrebbe non essere in grado di far fronte a questi cambiamenti. Per di più stiamo assistendo ad un acuirsi della carenza di personale infermieristico, visto lo squilibrio tra i pensionamenti e le assunzioni, fattore legato anche alla scarsa attrazione del Corso di Laurea. Quest’ultimo dato è stato anche preso in considerazione nell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale 2022-2024 dove sono state vagliate problematiche come il benessere psicofisico e la salute mentale degli operatori sanitari.
Le suddette considerazioni potrebbero minare la tenuta dell’intero sistema in quanto l’invecchiamento della popolazione pone delle problematiche legate alla gestione delle cronicità e del post acuzie visto l’aumento esponenziale dei pazienti cronici polipatologici. In questo nuovo paradigma dove la parola chiave è la continuità assistenziale , la presenza infermieristica è più che mai necessaria e fondante per aumentare la risposta efficace ed efficiente in un campo, l’assistenza territoriale, dove sono manifeste delle carenze e dei difetti  . Per farlo è necessario un approccio di tipo proattivo nei confronti dei pazienti con cronicità i quali in maniera quasi circadiana non possono far altro che passare da uno stato di malattia acuta, alla stabilizzazione, alla riacutizzazione , alla riospedalizzazione etc.  come una sorta di circonferenza. Da qui il cambio di paradigma sull’assistenza territoriale: più l’approccio alla cronicità diventa proattivo e maggiore sarà la possibilità di allargare il cerchio e i tempi dei vari passaggi tra una ospedalizzazione e l’altra.
(A cura di M.Valletta).


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)