![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Affonso Dyanne D, De Marinis Maria Grazia, Finocchi Giovanna, Piredda Michela, Pulimeno Ausilia, Tartaglini Daniela, et al.. Il contributo infermieristico alla sicurezza del paziente in ospedale: uno studio qualitativo multicentrico sui "near misses". International nursing perspectives 2007;7(2-3):33–42. Added by: Teresa Compagnone (4/1/08, 5:20 PM) Last edited by: Teresa Compagnone (10/7/10, 2:43 PM) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Affonso2007a View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Infermieri, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Creators: Affonso, De Marinis, Finocchi, Piredda, Pulimeno, Rocco, Tartaglini Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 9/2294
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Le diverse definizioni attribuite dalla letteratura al concetto di "near misses" (danno mancato) contribuiscono a generare confusione sulla dimensione di questi eventi, mentre in Italia la mancanza di studi specifici sul danno mancato porta a sottovalutarli e a non considerare l’importanza che invece essi assumono nel contesto dell’assistenza sanitaria sia come guida per l’identificazione di strategie di recupero sia per garantire standard elevati di sicurezza e qualità. Il presente studio qualitativo esplora il fenomeno dei danni mancati nei settori assistenziali ospedalieri italiani attraverso le percezioni che ne hanno infermieri, pazienti e loro familiari, per definirli e descrivere le situazioni e i processi associati al loro accadere e alla loro prevenzione. Materiali e metodi. Lo studio ha utilizzato la metodologia del focus group e delle interviste semi-strutturate in nove ospedali di Roma ed uno di Genova, per un totale di 28 focus group con infermieri e 96 interviste ai pazienti/familiari. L’analisi dei risultati è stata effettuata utilizzando la seguente procedura: trascrizione, codificazione, categorizzazione, coerenza interna, analisi tematica. Risultati. L’analisi tematica ha prodotto i seguenti temi: 1. Il sistema dell’assistenza è un campo minato da danni mancati; 2. I danni mancati catalizzano il cambiamento; 3. I danni mancati sono un’opportunità per ridurre la sofferenza e la vulnerabilità; 4. Le alleanze sono le pietre angolari di un’assistenza sicura: l’alleanza tra paziente e infermiere riduce il "danno mancato"; 5. I danni mancati sono una strada per rilanciare l’umanizzazione dell’assistenza; 6. La sicurezza del paziente è correlata al livello di formazione dell’infermiere: formazione e sicurezza sono due facce di una stessa medaglia. Discussione. I risultati forniscono indicazioni utili per cambiamenti nel contesto assistenziale, formativo e spunti per ulteriori ricerche nel settore della sicurezza. I temi emersi, attenti all’umanizzazione dei contesti ospedalieri, rivelano che le strutture possono cambiare le condizioni in cui i soggetti lavorano. Inoltre, elementi quali il rispetto della dignità della persona umana, la relazione di fiducia, la valorizzazione delle competenze e dell’integrazione professionale vengono riconosciuti indispensabili per promuovere ambienti di cura sicuri. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |