Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Todisco Maria Cristina, Santamaria Carmela, Zanella Eleonora, Arcadi Paola. La descrizione dell'identità professionale infermieristica: una revisione narrativa della letteratura. Dissertation Nursing 2024;3(2):57–82. 
Added by: Valentina Pizzuti (8/17/24, 1:06 PM)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Todisco2024
View all bibliographic details
Categories: Etica, Gruppi occupazionali
Subcategories: Etica infermieristica, Etica professionale, Infermieri
Creators: Arcadi, Santamaria, Todisco, Zanella
Publisher:
Collection: Dissertation Nursing
Views: 13/158
Attachments  
Abstract
(Trascritto dall'articolo).

Introduzione: L’identità professionale è un costrutto che include l’identità personale, sociale e collettiva di un professionista ma è difficilmente definibile. L’infermiere, oltre ad imbattersi in una difficoltosa costruzione della sua identità professionale (IPI), sta attraversando un forte momento di crisi, nel quale emerge che un fattore determinante sia proprio una debole IPI.Scopo: Compendiare le conoscenze relative al processo di identificazione professionale infermieristica, ai momenti cruciali per la sua costruzione e agli elementi costitutivi. Materiali e Metodi: E’ stata eseguita una revisione narrativa della letteratura; sono state consultate le banche dati PubMed, CINAHL, SCOPUS con le seguenti parole chiave: “nurse”, “nurses”, “nursing”, “profession”, “professional”, “identity”. Risultati: Sono stati inclusi 18 articoli. L’IPI si delinea come un processo flessibile e dinamico in continuo mutamento. L’infermiere attraversa dei momenti fondamentali nella costruzione della sua IPI, implementati con l’evolvere dell’esperienza professionale. I fattori implicati nella sua costruzione sono sia intriseci che estrinseci all’individuo ed i relativi esiti possono essere sia positivi che negativi Discussione: Tutti i fattori emersi si influenzano reciprocamente aumentando così anche l’impatto sulla costruzione della IPI e in alcuni casi anche la IPI stessa impatta su determinati fattori. Bisognerebbe considerare e analizzare maggiormente gli elementi individuali implicati nella costruzione dell’IPI. Un notevole impatto deriva dal riconoscimento sociale che risulta ancora distorto e debole. Conclusioni: L’IPI è un costrutto dinamico e di difficile comprensione e analizzare i processi che sono alla base può essere utile, soprattutto per il momento storico-evolutivo che la professione infermieristica sta attraversando.


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)