Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zanchi Juri. Il senso del patire. Dolore e sofferenza nelle Lettres di Emmanuel Mounier. Medicina e morale 2024;73(1):35–50. Added by: Antonella Punziano (11/5/24, 5:01 PM) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): ISSN 0025-7834 BibTeX citation key: Zanchi2024 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica Subcategories: Dolore, Teorie etiche Keywords: Sofferenza Creators: Zanchi Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 8/112
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il patire rappresenta un’esperienza che ha perso di senso nella società contemporanea. Nel panorama culturale odierno, infatti, si registra una tendenza analgesica che vorrebbe preservare l’uomo dal dolore e dalla sofferenza, in quanto questi ultimi sono divenuti un male senza significato alcuno, che minacciano di rendere l’esistenza un’inutile e assurda miseria. Diverso è l’approccio di Emmanuel Mounier che nelle sue Lettres si è spesso confrontato, a partire dal piano esperienziale, con una venatura esistenziale del suo approccio filosofico, con il tema del patire, iscrivendolo dentro un originale orizzonte di significato aperto alla trascendenza e al cristianesimo. L’articolo si propone di approfondire la differenza fra il dolore fisico e la sofferenza biografica, e di cogliere, dentro la cornice delle relazioni umane, il proprium dei rapporti di cura, amicali, affettivi che trascendono le prassi mediche, in qualche modo, le orientano idealmente. Nonostante la tendenza a medicalizzare il patire, l’esperienza della sofferenza continua irriducibilmente a riportare all’attenzione la domande del senso del vivere. Così stretto nella morsa fra la censura, l’accettazione e la rassegnazione, il patire, nel panorama mouneriano, ricopre il ruolo, oggi da riscoprire, di un’esperienza che può condurre ad una maturazione della persona, lungo le dimensioni della verità, dell’alterità e dell’amore. |