Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Milkova Liliana. [Un approccio basato sull'attività per coltivare competenze e inclinazioni]. Tutor 2024;24(2):81–83. 
Added by: Marianna De Bastiani (12/28/24, 10:52 PM)   Last edited by: Marianna De Bastiani (1/7/25, 3:40 PM)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Milkova2024
View all bibliographic details
Categories: Scienze della formazione
Subcategories: Apprendimento
Keywords: Formazione universitaria
Creators: Milkova
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 8/17
Attachments  
Abstract
Contesto: Esperienze di apprendimento progettate con attenzione nel museo possono avere un impatto significativo sui partecipanti. La ricerca mostra che l'apprendimento esperienziale e l'insegnamento basato su attività, che sono il cuore delle pratiche educative della Yale University Art Gallery, sono particolarmente efficaci. L'opportunità di spostarsi in un ambiente di apprendimento diverso, rallentare, osservare l'arte con attenzione, attivare tutto il corpo come strumento percettivo e impegnarsi in conversazioni con gli altri offre un mezzo produttivo (anche a basso rischio) per coltivare o migliorare competenze (ad esempio, osservazione critica, ragionamento basato su prove, attenzione immersiva, narrazione) e disposizioni al pensiero (ad esempio, empatia, curiosità, auto-riflessione) rilevanti sia per i tirocinanti che per i professionisti nel settore sanitario. Materiali e metodi: questo articolo presenta una panoramica di un'attività che l'autrice ha sviluppato alla Yale University Art Gallery per diversi gruppi di medici. Intitolata "back-to-back drawing" (Disegno schiena a schiena), questa attività si svolge in uno spazio discreto del museo o della galleria con opere tridimensionali in esposizione. I partecipanti si dividono in coppie e si siedono o si mettono in piedi con le spalle rivolte l'uno verso l'altro. Un partner disegna un oggetto che non può vedere, basandosi solo sulla descrizione che l'altro partner, che è di fronte all'oggetto, fornisce, ma senza poter vedere il disegno in corso. Dopo cinque sette minuti, i partner cambiano ruolo e ripetono l'attività. Successivamente, il gruppo si riunisce per discutere l'esperienza. Risultati: dedicare ampio tempo alla riflessione è fondamentale per l'efficacia dell'attività. L'autrice ha osservato l'impatto costantemente positivo di questo esercizio su ogni gruppo medico con cui ha lavorato. Per avviare e inquadrare la discussione, pone domande che stimolano la riflessione su momenti di scoperta, realizzazione, difficoltà, connessione, comprensione o gioia, ancorando così l'esperienza di apprendimento agli atti linguistici e creativi che l'attività richiede. Queste domande sollecitano risposte autentiche riguardo alla soggettività del vedere e alla percezione di sé e degli altri. Sollevano la consapevolezza sull'importanza e sulle sfide del guardare in modo sostenuto, dell'attenzione ai dettagli, dell'ascolto attento, della scelta accurata delle parole, delle spiegazioni chiare e univoche, della formulazione di domande per ottenere le informazioni necessarie, della capacità di affrontare produttivamente l'incertezza o il disagio, e della comunicazione come forma di traduzione multilivello. Alcuni esempi di domande sono: "come ti sei sentito?" "C'è qualcosa che ti ha sorpreso?" "Cosa è stato più difficile, descrivere o disegnare, e perché?" "Qual è stato il tuo approccio alla descrizione?" "Cosa hai fatto quando ti sei sentito confuso o incapace di proseguire?" "Come hai scelto l'oggetto da descrivere?" "Per coloro che erano i descrittori secondi, come ha influenzato il tuo processo di descrizione essere il disegnatore?" "Come potrebbe questa esperienza applicarsi o trasferirsi ai tuoi studi o alla tua pratica?". Discussione: back-to-back drawing" è versatile e scalabile, e, in base ai feedback, sempre piacevole. L'attività può essere svolta con gruppi piccoli o grandi, le diverse componenti possono essere svolte in più tempo, la selezione dell'arte può includere uno o più oggetti, e può allinearsi con i contenuti del corso. La discussione può concentrarsi su determinate competenze o disposizioni. Un ulteriore beneficio è che i partecipanti si connettono più profondamente tra loro, e l'attività può servire come esperienza divertente di costruzione della comunità o del team. Conclusione: i benefici dell'attività descritta sono stati osservati durante singole sessioni al museo. L'autrice spera di studiare come la partecipazione a due o più iterazioni di questa attività possa influire sullo sviluppo delle competenze. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).
  
Notes
Presente solo l'abstract e in lingua inglese.
Titolo originale: an activity-based approach to cultivating skills and thinking dispositions. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).
Added by: Marianna De Bastiani  Last edited by: Marianna De Bastiani
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)