Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Tjasink Megan, Carr Catherine, Ougrin Dennis. [Terapia artistica di gruppo specifica per i professionisti sanitari a rischio di burnout]. Tutor 2024;24(2):88–92. Added by: Marianna De Bastiani (12/28/24, 11:32 PM) Last edited by: Marianna De Bastiani (1/7/25, 3:44 PM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Tjasink2024 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Management, Psicologia Subcategories: Burnout, Psicologia del lavoro Keywords: Arte terapia Creators: Carr, Ougrin, Tjasink Publisher: Collection: Tutor |
Views: 12/20
|
Attachments |
Abstract |
Background: il burnout nei professionisti sanitari (HCPs) è un grave problema globale, riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un fenomeno professionale causato da stress lavorativo croni. Si caratterizza in tre dimensioni: esaurimento emotivo, distacco mentale dal lavoro e dai pazienti, e la sensazione di mancanza di realizzazione o efficacia sul lavoro. Le meta-analisi hanno trovato evidenze di una relazione tra il burnout dei clinici e esiti clinici negativi. Il distress mentale, come depressione e suicidio, è fortemente associato al burnout nei professionisti sanitari. È stato dimostrato che la terapia artistica è utile nel ridurre il burnout e il distress psicologico nei professionisti sanitari, ma mancano ricerche di altavqualità. Un programma di terapia artistica di gruppo è stato pilota per ridurre il burnout tra i medici tirocinanti in un ospedale di Londra, formando la base per uno studio clinico randomizzato multicentrico (RCT) per valutare l'efficacia della terapia artistica nel ridurre il burnout nei professionisti sanitari. Materiali e metodi: è stato utilizzato un disegno di trial randomizzato controllato con lista d'attesa per testare l'efficacia di un intervento manualizzato, composto da sei sessioni specifiche di terapia artistica di gruppo, per ridurre il burnout e il distress psicologico nei professionisti sanitari selezionati per un rischio elevato di burnout e stress percepito. L'outcome primario era la scala di esaurimento emotivo dell'Inventario di Burnout Maslach - Survey dei Servizi Umanitari (MBI-HSS). Gli outcome secondari includevano le altre due dimensioni di burnout dell'MBI-HSS, lo stress tramite la Perceived Stress Scale (PSS10) e altre misure validate di distress mentale. I dati sugli outcome sono stati raccolti al termine dell'intervento o del periodo di attesa. Le esperienze dei partecipanti sono state raccolte tramite questionari di feedback dopo l'intervento. I dati di feedback sono stati analizzati da un team di ricercatori qualitativi utilizzando il metodo di analisi template. Il protocollo del trial è stato registrato su ClinicalTrials.gov il 10 febbraio 2023. L'approvazione etica per lo studio è stata concessa dall'NHS Health Research Authority e da Health and Care Research Wales (HCRW) il 25 gennaio 2023, con riferimento REC: 22/HRA/5510. RISULTATI: 129 professionisti sanitari sono stati arruolati nello studio in quattro ospedali di Londra tra marzo e dicembre 2023. La consegna dell'intervento e la raccolta dei dati sono state completate entro giugno 2024. Dopo sei settimane di terapia artistica di gruppo condotta da un arteterapeuta qualificato, è stato osservato un miglioramento significativo del burnout e del distress psicologico associato nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo. L'analisi template delle esperienze dei partecipanti ha portato a nove temi principali, tra cui "Relazioni" e "Ruolo della creazione artistica". Il codice più ricco per "Relazioni" è stato "Miglioramento delle relazioni e della comunicazione con i colleghi", mentre per "Ruolo della creazione artistica", il codice più ricco è stato "L'arte ha facilitato la conversazione". Discussione: questo è stato il primo RCT completo a testare la terapia artistica di gruppo per l'efficacia nel ridurre il burnout e il distress psicologico nei professionisti sanitari. L'analisi del feedback dei partecipanti insieme ai risultati dell'efficacia fornisce nuove intuizioni sugli ingredienti attivi e i meccanismi di cambiamento associati alla terapia artistica di gruppo per questa popolazione. Ad esempio, i risultati qualitativi, come il miglioramento delle relazioni interpersonali e della comunicazione con i colleghi, si prevedono creino un ambiente di lavoro più solidale e riducano l'isolamento, due fattori associati al burnout. I risultati sono favorevoli rispetto ad altri studi che testano interventi per trattare il burnout nei professionisti sanitari. I risultati si aggiungono a studi che hanno mostrato riduzioni significative del burnout dopo l'uso di Terapie Creative (CAT) e Terapia Artistica Mindful-Compassionate (MCAT). Conclusione: questo studio dimostra il significativo potenziale della terapia artistica di gruppo specifica come intervento efficace per ridurre il burnout e il distress psicologico nei professionisti sanitari. I risultati forniscono prove robuste per l'applicazione della terapia artistica a supporto del personale ospedaliero. L'integrazione del feedback qualitativo con i risultati quantitativi arricchisce la comprensione dei meccanismi sottostanti l'efficacia della terapia artistica di gruppo. Offrendo una soluzione valida e impattante per un problema globale critico, questa ricerca getta le basi per un'applicazione più ampia della terapia artistica nel contesto sanitario. Si incoraggiano studi futuri che si concentrino sull'implementazione e esplorino la rilevanza per altre popolazioni professionali ad alta pressione. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).
|
Notes |
Presente solo l'abstract e in lingua inglese. Titolo originale: specified group art therapy for healthcare professionals at risk of burnout. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani) |