Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Tringali Debora, Carli Bernardo, Amato Alessandra, Lauro Grotto Rosapia, Taddei Stefano. Affrontare insieme la pandemia: un’esperienza fenomenologica-ermeneutica con un gruppo di studenti universitari. Psicologia della salute 2024(1):141–158. 
Added by: Valentina Biagioli (12/31/24, 10:22 AM)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Tringali2024
View all bibliographic details
Categories: Psicologia, Scienze della formazione, Sociologia
Subcategories: Formazione universitaria, Pedagogia, Psicologia sociale, Sociologia della salute
Keywords: Formazione universitaria
Creators: Amato, Carli, Lauro Grotto, Taddei, Tringali
Publisher:
Collection: Psicologia della salute
Views: 7/11
Attachments  
Abstract

In seguito alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, diversi atenei italiani hanno organizzato iniziative individuali o di gruppo per ridurre le sofferenze degli studenti. Tra i vari metodi utilizzati in queste iniziative c’è anche la metodologia fenomenologico-ermeneutica. Scopo del presente contributo è quello di descrivere un’esperienza di gruppo basata su questo approccio, realizzata in un ateneo italiano anche al fine di identificare i nodi critici legati ad essa. Al gruppo da remoto hanno partecipato 12 studenti che hanno letto e discusso in ogni incontro alcune testimonianze riguardanti la sofferenza di loro coetanei durante le prime restrizioni dovute all’insorgere della pandemia. A conclusione dei sette incontri è stato chiesto ai partecipanti di elaborare un testo che riportasse la loro esperienza. Successivamente è stata realizzata un’analisi dei contenuti delle narrazioni da cui sono emerse una serie di categorie fenomenologiche, che mettono in luce come la dimensione online non abbia impedito al gruppo di sperimentare relazioni ricche di significato in grado di favorire forme di rielaborazione del disagio esperito attraverso l’affioramento e la condivisione delle emozioni contribuendo così ad una migliore gestione delle emozioni stesse. L’approccio fenomenologico sembra così risultare una metodologia applicabile nei contesti di gruppo da remoto.
(Trascritto dall'articolo).


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)