Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Gheri Flavio, Cavallini Elisa, Bocciero Vittorio. Passaggio di consegne tra infermieri del pronto soccorso e del pronto soccorso della comunità: indagine osservativa delle attuali problematiche critiche e conoscenza del metodo standardizzato di raccomandazione di valutazione del contesto della situazione. Scenario 2024;41(2):64–68. 
Added by: Daniela Forte (1/1/25, 5:24 PM)   
Resource type: Journal Article
ID no. (ISBN etc.): 1592-5951
BibTeX citation key: Gheri2024
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica
Subcategories: Comunicazione, Continuità assistenziale, Infermieri, Infermieristica in area critica, Organizzazione del lavoro, Presa in carico, Sistema informativo
Keywords: Comunicazione équipe, Dipartim. di emergenza e accettazione (DEA), Disturbi della comunicazione, Documentazione infermieristica
Creators: Bocciero, Cavallini, Gheri
Publisher:
Collection: Scenario
Views: 13/13
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).                                                                                              Introduzione: il passaggio delle informazioni di un paziente tra operatori sanitari rappresenta un punto focale nel processo di cura. La sua importanza è sottolineata anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Joint Commission. La quantità di informazioni trasmesse è di fondamentale importanza sia per garantire un'adeguata continuità assistenziale sia per evitare l'insorgenza di errori. In letteratura, lo strumento più adatto ai diversi contesti assistenziali è rappresentato dallo SBAR (Situation, Background, Assessment, Recommendation), definito semplice ed efficace per la comunicazione interdisciplinare. Materiali e Metodi: studio descrittivo-osservazionale con campionamento a valanga non probabilistico. Per la raccolta dei dati è stato creato un questionario ad hoc composto da 18 domande e successivamente somministrato agli infermieri appartenenti al pronto soccorso locale tramite l'uso di diversi canali di comunicazione che riconducono in modo affidabile ai soggetti di interesse. Sono state raccolte complessivamente 132 risposte. Risultati: le variabili indagate riguardano argomenti quali difficoltà operative, l'uso attuale di uno specifico strumento, la presenza di eventuali interruzioni durante la fase di handover, la possibilità di omettere informazioni fondamentali durante questo processo. Dall'analisi dei dati ottenuti è stato possibile apprezzare vari aspetti. Sono emerse difficoltà operative durante la fase di handover, la necessità di un'adeguata formazione e addestramento del personale infermieristico relativamente a metodologie standardizzate, in particolare il metodo SBAR, e la necessità di migliorare la comunicazione tra infermieri di emergenza locale e operatori della triade di pronto soccorso. Conclusioni: questa indagine ha contribuito a evidenziare le sfide e le opportunità nel processo di passaggio di consegne tra infermieri di emergenza locali e addetti al triage del pronto soccorso. Le conclusioni suggeriscono che una formazione adeguata e l'attenzione alla comunicazione possono contribuire a migliorare la qualità delle cure fornite e garantire una transizione più sicura del paziente gravemente malato all'interno del sistema di emergenza-urgenza, anche dal punto di vista della sicurezza. gestione del rischio clinico.


Added by: Daniela Forte  Last edited by: Daniela Forte
Notes

studio descrittivo-osservazionale con campionamento a valanga non probabilistico


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)