Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Ferrara Vincenza. [Arte e formazione nel settore sanitario in Italia]. Tutor 2024;24(2):5–7. 
Added by: Marianna De Bastiani (1/8/25, 2:26 PM)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Ferrara2024
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione
Subcategories: Apprendimento, Formazione universitaria, Infermieri, Medici
Keywords: Formazione universitaria
Creators: Ferrara
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 10/10
Attachments  
Abstract

Introduzione: le competenze cognitive, personali e interpersonali sono considerate necessarie nei settori medico e infermieristico. Molti studi suggeriscono l'uso di pratiche artistiche e metodi pedagogici come le strategie di pensiero visivo (VTS) per la formazione in questo contesto. Dal 2014, in Italia, queste pratiche sono state introdotte nei curricula universitari, nella formazione MCE (Medicina Centrica Educativa) e negli ospedali, con risultati positivi nel miglioramento delle competenze e nella riduzione dello stress per i lavoratori sanitari. Materiali e metodi: il formato della lezione e delle attività nei diversi contesti è stato progettato per fornire immagini da condividere per la discussione tra i partecipanti e per proporre altre pratiche artistiche utili a migliorare l'osservazione, l'empatia e il rapporto con il paziente e la sua famiglia, con il team interprofessionale e altre competenze legate alla vita quotidiana. Le attività del Laboratorio di Arte e Umanistiche Mediche sono state introdotte nel 3°, 4° e 5° anno del curriculum medico e nel curriculum infermieristico presso l'Università La Sapienza con pratiche VTS, Ascolto Attivo ed esperienze di Iconodiagnosi, con opere d'arte nelle prime lezioni e terminando con l'uso di immagini cliniche nell'ultimo incontro. Le attività sono state applicate anche all'Università dell'Aquila come ricerca sperimentale, negli ospedali "accoglienti", nel contesto delle cure palliative e nel MCE per l'istituto sanitario locale. In ogni esperienza sono stati somministrati questionari e i risultati qualitativi e quantitativi sono stati valutati con la griglia di validazione per le competenze e il burnout del personale. Risultati: i risultati dell'applicazione del progetto sono costantemente positivi. Il programma VTS è stato efficace nell'aumentare le competenze visive dell'intero campione di studenti. La griglia VTSkill ha anche evidenziato l'impatto positivo del programma VTS sul miglioramento delle capacità di risoluzione dei problemi, espressione linguistica e pensiero critico degli studenti di medicina. In un'applicazione del formato artistico nel curriculum infermieristico, i risultati dello studio sull'impatto del miglioramento delle competenze sono stati positivi, e uno studio parallelo ha analizzato l'impatto del VTS sullo stress e sul burnout, mostrando anch'esso risultati positivi. Discussione: la letteratura che fa riferimento agli studi sull'impatto dell'uso dell'arte in questo campo e i risultati dell'esperienza presentata dimostrano una notevole efficacia del formato educativo progettato con il metodo VTS e altre pratiche artistiche; ciò è evidente sia nel promuovere diverse abilità ritenute professionalmente rilevanti, come le competenze visive, la risoluzione dei problemi, il pensiero critico, l'empatia, il lavoro di squadra, la resilienza e la sensibilità culturale, sia nella riduzione dei livelli di stress e burnout. I risultati di questa esperienza mostrano un chiaro impatto anche da un'esposizione breve a questo metodo di apprendimento trasversale. Conclusione: il feedback sull'efficacia dell'esperienza ci porta a sottolineare la necessità di mantenere queste attività nel curriculum accademico e nella formazione continua dei professionisti, per promuovere varie competenze ritenute professionalmente rilevanti, come le competenze visive, la risoluzione dei problemi, il pensiero critico, l'empatia, il lavoro di squadra, la resilienza e la sensibilità culturale. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).

 

  
Notes
Presente solo l'abstract e in lingua inglese.
Titolo originale: art and training in the healthcare area in Italy. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).
Added by: Marianna De Bastiani  Last edited by: Marianna De Bastiani
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)