Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Dolev Jacqueline C, Friedlaender Linda, Krohner Linda, Braverman Irwin. [Uso delle belle arti per migliorare le abilità diagnostiche visive]. Tutor 2024;24(2):12–13. 
Added by: Marianna De Bastiani (1/8/25, 3:40 PM)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Dolev2024
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione
Subcategories: Apprendimento, Didattica, Medici
Keywords: Formazione universitaria
Creators: Braverman, Dolev, Friedlaender, Krohner
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 9/9
Attachments  
Abstract
Contesto: le abilità osservative che definiscono il clinico acuto vengono generalmente acquisite solo dopo anni di esperienza clinica. Riconoscere sia i dettagli visivi sottili che evidenti è un aspetto cruciale della diagnosi visiva o del "vedere". Tuttavia, l'insegnamento formale delle abilità osservative è raramente incluso nel curriculum medico. Abbiamo studiato se il processo esperienziale di osservare tali dettagli visivi possa essere migliorato negli studenti di medicina tramite un addestramento visivo sistematico utilizzando pitture rappresentative. Materiali e metodi: un totale di 176 studenti di medicina (su 2 anni) sono stati randomizzati in un gruppo di controllo (n=65), un gruppo di intervento (YCBA, n=81) e un gruppo di conferenza (n=30). Il gruppo di controllo ha partecipato a sessioni tutorial cliniche in cui un medico insegnava la raccolta della storia clinica e le competenze nell'esame fisico. Il gruppo di conferenza ha partecipato a una lezione di anatomia che includeva immagini radiografiche addominali. Il gruppo di intervento ha partecipato al programma YCBA, in cui ogni studente ha studiato una pittura pre-selezionata per 10 minuti prima di descriverla in dettaglio. Le descrizioni si basavano esclusivamente su evidenze visive. Le discussioni, moderati dal curatore dell'educazione, utilizzavano domande aperte per incoraggiare gli studenti a descrivere sistematicamente l'intera pittura. Sono state presentate fotografie di persone con disturbi medici come pre-test e post-test. Gli studenti hanno avuto 3 minuti per scrivere descrizioni di ciò che avevano osservato in ciascuna fotografia e sono stati specificamente invitati a non fornire una diagnosi. Le descrizioni degli studenti sono state valutate in modo cieco utilizzando una chiave che assegnava 1 punto per ciascuna delle 9 o 10 caratteristiche visive diagnostiche presenti in ogni fotografia. È stata eseguita un'analisi statistica. Risultati: i gruppi non hanno mostrato differenze significative nei punteggi del pre-test nei 2 anni di studio, 1998-1999 (P=.21) o nel 1999-2000 (P=.56). I punteggi del post-test differivano significativamente tra i gruppi in entrambi gli anni. Nel 1998-1999, il gruppo YCBA aveva punteggi di miglioramento percentuale significativamente più alti (56% [14%]) rispetto sia al gruppo di controllo (44% [14%]; P=.001) che al gruppo di conferenza (46% [12%]; P=.009). Allo stesso modo, nel 1999-2000, il gruppo YCBA ha avuto punteggi di miglioramento percentuale significativamente più alti (57% [11%]) rispetto al gruppo di controllo (47% [9%]; P=.001). Gli studenti del gruppo YCBA hanno ottenuto punteggi più alti nel post-test per ciascuna delle fotografie utilizzate nell'esame finale. Discussione: l'uso di pitture rappresentative (narrative) capitalizza sulla mancanza di familiarità degli studenti con le opere d'arte. Gli osservatori cercano e selezionano tutti i dettagli nelle pitture, poiché non hanno pregiudizi su quale attributo visivo sia più importante di un altro. Questo abbassamento della soglia di osservazione ha un'applicazione diretta nell'esame del paziente. Conclusione: anche se il nostro programma si è concentrato sull'insegnamento e sul miglioramento delle abilità osservative degli studenti di medicina del primo anno, potrebbe servire come base per un curriculum continuo ed essere applicabile a tutti i medici. Il nostro studio ha dimostrato che l'uso delle belle arti per migliorare le abilità osservative ha avuto un impatto statisticamente significativo. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).
  
Notes
Presente solo l'abstract e in lingua inglese.
Titolo originale: use a fine art to enhance visual diagnostic skills. (Traduzione a cura di: Marianna De Bastiani).
Added by: Marianna De Bastiani  Last edited by: Marianna De Bastiani
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8434 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)