Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Cecchi Matteo, Cecchi Stefania, Kumlien Suzanne, Forsberg Larm Margaretha. Livelli di autosufficienza nei pazienti colpiti da stroke durante l'ospedalizzazione: risultati di uno studio sui metodi di assistenza multidisciplinare in una stroke unit in Svezia. Nursing oggi 2007;12(1):34–41. 
Added by: Nadia Guardiani (14/05/2008, 12:58)   Last edited by: Nadia Guardiani (07/11/2009, 09:26)
Resource type: Journal Article
ID no. (ISBN etc.): 1592-9892
BibTeX citation key: Cecchi2007a
View all bibliographic details
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management
Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Infermieristica in neurologia, Risk management, Sicurezza
Keywords: Infezioni correlate all'assistenza, Risk management
Creators: Cecchi, Cecchi, Forsberg Larm, Kumlien
Publisher:
Collection: Nursing oggi
Views: 19/2129
Attachments  
Abstract
(Trascritto dall’articolo).
La ricerca di metodi innovativi per la cura e l’assistenza al paziente con stroke è una priorità per molte organizzazioni sanitarie: si stanno sviluppando modelli assistenziali che individuino e assicurino le prestazioni più efficaci e garantiscano un’allocazione ottimale delle risorse. Un esempio sono i Clinical pathway, ampiamente utilizzati negli United States of America
(USA) per il trattamento del paziente colpito da stroke. Alcuni studi, d’altro canto, pongono l’accento sull’efficacia del Conventional Multidisciplinary Care (metodi convenzionali di assistenza multidisciplinare) per i pazienti con questa patologia. L’obiettivo dello studio è verificare e quantificare l’impatto sul paziente con stroke dei metodi convenzionali di assistenza multidisciplinare all’interno di una stroke unit. In particolare, vengono presi in considerazione gli aspetti del cambiamento nell’autosufficienza del paziente, della lunghezza dei tempi di ospedalizzazione e dell’efficacia del risk management, espressa dall’incidenza di infezioni del tratto urinario, polmoniti ab ingestis ed ulcere da pressione sui pazienti oggetto di studio. Inoltre, è stata analizzata la relazione tra le condizioni di salute dei pazienti all’atto della dimissione e la loro destinazione post-dimissione. Lo studio ha avuto luogo in un ospedale di Stoccolma, Svezia. È stato calcolato l’indice di Barthel (BI) su tutti i pazienti provenienti dal pronto soccorso ammessi consecutivamente in modo randomizzato in una stroke unit con diagnosi di probabile stroke o attacco ischemico transitorio (TIA) in un periodo di 28 giorni. Il BI è stato calcolato al momento del loro arrivo in stroke unit, al terzo giorno di degenza e al momento della dimissione. È stato condotto un controllo costante sugli eventi correlati al risk management per tutto il periodo di ospedalizzazione dei pazienti. I dati sono stati raccolti attraverso l’osservazione diretta dei pazienti, interviste agli infermieri responsabili della loro assistenza e la consultazione della documentazione elettronica e cartacea. Per ciò che concerne i risultati il valore medio dell’Indice di Barthel (ABI) per tutti pazienti compresi nel campione del nostro studio ha fatto registrare un incremento da un valore iniziale di 72.8 (giorno 0) a un valore finale di 79.6 (dimissione) (+9.4%). Se si considerano esclusivamente i pazienti colpiti da stroke (n=48) (quelli non colpiti da TIA), l’ABI è cresciuto da 67.4 (giorno 0) a 75.7 (dimissione) (+12.36%). I risultati sono più significativi se si considerano separatamente i cambiamenti tra giorno 0 e dimissione in ciascuno dei singoli campi analizzati dal BI: deambulazione: +19.62%; vestirsi +18.54%; alimentazione: +12.53%; trasferimenti letto-sedia: +10.94%; continenza urinaria: +10.01%. Se si considerano esclusivamente i pazienti colpiti da strode (n=48) (quelli non colpiti da TIA), l’ABI è cresciuto da 67.4 (giorno 0) a 75.7 (dimissione) (+12.36%). I risultati sono significativi se si considerano separatamente i cambiamenti tra giorno 0 e dimissione in ciascuno dei singoli campi analizzati dal BI: deambulazione: + 19%; vestirsi: +18.54%; alimentazione: +12.53%; trasferimenti letto sedia: +10.94%; continenza urinaria: +10.01%. Se si restringe il campione a quei pazienti che hanno avuto una degenza maggiore di 3 giorni (n=31), si registrano i seguenti cambiamenti nell’ABI: deambulazione:
+33.29%; vestirsi: +26.64%; alimentazione: +21.57%; trasferimenti letto sedia: +17.33%; continenza urinaria: +20%. Si è registrato un solo caso di infezione del tratto urinario, nessun caso di polmonite ab ingestis e nessun caso di ulcere da pressione tra i pazienti del campione (n=58). I pazienti colpiti da TIA hanno avuto una permanenza media in ospedale di 1.8 giorni. Le condizioni di salute al momento della dimissione così come espresse dal BI hanno trovato una risposta appropriate nella destinazione post-dimissione dei pazienti.
Added by: Nadia Guardiani  Last edited by: Nadia Guardiani
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8010 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)