Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma
L’evoluzione della professione infermieristica, dal punto di vista formativo, legislativo e di pratica clinica, ha fatto emergere l’esigenza di avere una banca dati delle pubblicazioni prodotte in lingua italiana.
ILISI, banca dati unica nel suo genere in Italia, vuole contribuire alla valorizzazione della letteratura infermieristica, diffondendo la consultazione e lo scambio, attraverso uno strumento informatico pensato da infermieri per infermieri. Dopo la sua prima pubblicazione online nel 2008, al termine del 2017 il database è stato aggiornato all’ultima versione di wikindx (4.2.2) con il nuovo thesauro terminato dal gruppo di progetto nel corso dello stesso anno. La versione di wikindx è stata aggiornata all'ultima versione (6.7.0) nel febbraio 2023.

ILISI ti offre la possibilità di ricercare e consultare le schede bibliografiche degli articoli pubblicati nelle principali riviste infermieristiche e d’interesse infermieristico in Italia (per sapere quali sono vedi Collezioni... Rivista), attraverso parole libere ed eventuali filtri (vedi Ricerca Veloce e Ricerca Avanzata), una ricerca per argomento potrà essere svolta attraverso Sfoglia Categorie e Sfoglia Keywords.
L’Albero delle Categorie consentirà di individuare le risorse attraverso un percorso semantico di interesse attraverso l’albero degli articoli indicizzati.
Tutti i titoli che troverai nella tua ricerca on line sono corredati di abstract (nella Lista dei risultati devi cliccare sulla prima lente d’ingrandimento a destra di ogni titolo). Ogni titolo che ti interessa, potrà essere selezionato con “Aggiungi al carrello”; al termine della selezione, con “Visualizza carrello” potrai stampare o esportare l’elenco degli articoli nel formato a te più comodo. Con quest’elenco potrai facilmente reperire le gli articoli cartacei in qualsiasi biblioteca e, se abiti a Roma o provincia, ti sarà comodo accedere alla Biblioteca dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Roma, con sede in Viale degli Ammiragli 67, che possiede tutte le riviste indicizzate nel database ILISI.

Il Thisi è il vocabolario controllato dei termini preferiti che indicano i concetti che costituiscono le Scienze Infermieristiche Italiane. E’ indispensabile come riferimento comune sia per l’indicizzazione dei temi principali e secondari contenuti negli articoli, compito degli indicizzatori, sia per la ricerca all’interno del database da parte dell’utente. E’ qui consultabile in formato pdf.

Buona ricerca!

Ops…
Non è necessario loggarsi.
Le riviste dei diversi Ordini delle professioni infermieristiche e della FNOPI (Federazione Nazionale OPI) sono consultabili sui rispettivi siti.
Per eventuali dubbi leggere l’HELP (In fase di aggiornamento...)

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO ILISI [leggi di più …]
La Commissione Biblioteca, su mandato dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma ha iniziato nel 2006 la realizzazione del progetto ILISI, lavorando a tre macro obiettivi:

  1. La predisposizione e il continuo aggiornamento di un software che supporti la collezione dei dati e la ricerca on line, con interfaccia in lingua italiana;
  2. La formazione di un gruppo stabile di infermieri indicizzatori che provvedono alla lettura e analisi degli articoli e all’immissione delle schede bibliografiche nel database;
  3. La redazione di un Thesaurus Italiano di Scienze Infermieristiche.


La Commissione Biblioteca
è composta da: Claudia Lorenzetti (Consigliere OPI Roma) in qualità di referente della Biblioteca, Edvige Fanfera (bibliotecaria), Leo Altobello, Eleonora Bruno, Barbara Di Donato, Sandro Filardi, Patrizia Nappini, Claudia Onofri, Antonella Punziano, Desirée Rubei, Laura Scozzo, Alessandro Stievano, Carlo Turci (Vice Presidente OPI Roma).
Il supporto informatico al progetto è dato dal webmaster Vladislav Popov.
E’ necessario ricordare il significativo contributo dato al Progetto, come membri della Commissione, dagli esordi nel 2006 sino al 2015, dall’esperta in biblioteconomia Alessandra Bonfigli, dal webmaster Fabrizio Tallarita, dall’infermiere Alessandro Montevecchi. Escono dal gruppo di progetto nel 2019 Giovanna Finocchi, Sara Martelli, Rita Ester Monaco e Alessandro Pizzalla, cui è dovuto un profondo ed affettuoso ringraziamento per la dedizione assicurata al Progetto ILISI in tutti questi anni.

La formazione specifica
Il corso “L’indicizzazione della letteratura scientifica nelle Scienze Infermieristiche”, nelle numerose edizioni svolte, ha offerto in tre giorni una formazione propedeutica agli infermieri interessati al tema della ricerca bibliografica e all’indicizzazione per soggetto.
Il corso “Introduzione alle banche dati infermieristiche”, intensivo di una giornata, evoluto sempre in nuove edizioni, l’ultima delle quali intitolata ”La ricerca delle Evidenze scientifiche nell’Infermieristica attraverso l’utilizzo delle banche dati online”, offre una panoramica sulla struttura e l’utilizzo delle principali banche dati infermieristiche, fornendo gli elementi di base per una ricerca bibliografica efficace. Per le date dei nuovi eventi gli interessati possono consultare il sito dell’Ordine alla sezione Convegni ECM.
Tra i partecipanti ai due diversi eventi formativi si sono individuati alcuni infermieri, che hanno continuato una formazione più specifica e che, dopo un training mirato, hanno iniziato l’analisi dei documenti e l’indicizzazione degli stessi all’interno del database.

I Colleghi Indicizzatori
I colleghi che collaborano al progetto aderiscono volontariamente, sono fortemente motivati da un desiderio di crescita culturale e professionale, per se stessi e per la disciplina infermieristica. Consapevoli di essere parte integrante e necessaria alla sostenibilità del progetto ILISI, dopo il percorso formativo, hanno sottoscritto un Patto OPI-Indicizzatore per testimoniare il proprio impegno.
I loro nomi, che compaiono in calce ad ogni risorsa immessa nel database, sono: Roberto Accettone, Fernando Barberini, Valentina Biagioli, Simone Ciucciarelli, Cesira Coratella, Giuliana Covelli, Valentina De Biase, Anna Rosa De Tullio, Tania Diottasi, Sandro Filardi, Daniela Forte, Paola Gentili, Silvia Gnaccarini, Antonina Ingrassia, Mauro Iossa, Giuseppe Lestini, Anna Musto, Daniele Pandolfi, Gianluca Pozzuoli, Antonella Punziano, Laura Scozzo [elenco aggiornato al 15 giugno 2021].

Indicizzatori che hanno collaborato:
Roberta Basile, Gina Bonanni, Maurizio Brunelli, Teresa Compagnone, Maurizia d’Amore, Marco Delle Monache, Cinzia Di Marcantonio, Patrizia Corso, Fabrizio Di Gregorio, Concetta Di Mercione, Giuliano Falcone, Barbara Gargano, Laura Gatta, Giuseppina Leggieri, Marina Manna, Eros Manoni, Marco Orsini, Giulia Antonina Petrangeli, Eleonora Pettenuzzo, Alessandro Raponi, Andrea Rizzo, Laura Sabatino, Laura Rita Santoro, Laura Soldà, Simonetta Ugolini, Pietro Vaccaro, Francesca Verde, Nadia Guardiani, Paola Cortesini, Loriana Lattanzi, Alessandro Pizzalla, Silvia Sferrazza, Tiziana Di Giovanni, Daniela Trinca, Sara Martelli, Barbara Di Donato, Rita Ester Monaco, Claudia Onofri.

Il Thesaurus di ILISI
È un vocabolario controllato dei termini preferiti che indicano i concetti che costituiscono le Scienze Infermieristiche Italiane. Il vocabolario controllato è indispensabile per avere un riferimento comune sia per la classificazione dei temi principali e secondari contenuti negli articoli, sia per la ricerca all’interno del database. Gli autori, componenti della Commissione Biblioteca del Collegio IPASVI di Roma (oggi Ordine delle professioni infermieristiche di Roma), hanno elaborato quattro stesure tra il 2006 e il 2017, tenendo conto:


L’architettura del thesaurus, con i suoi contenuti, non ricalca i tradizionali schemi tipici della cultura medica (che elenca gli apparati e le patologie), ma propone un approccio a partire dai bisogni della persona e si sviluppa poi nei diversi aspetti delle Scienze Infermieristiche. Attualmente il thesaurus è organizzato su tre livelli gerarchici: Categorie, descrittori di primo livello (termini generali), descrittori di secondo livello (termini specifici); con il nuovo software di wikindx la struttura del thesauro si adatta bene ai tre livello gerarchici previsti dall’applicazione: Categorie, Sottocategorie e keyword.
ll thesaurus sarà soggetto a future revisioni dovute a nuove esigenze segnalate dall’attività del gruppo degli indicizzatori e allo sviluppo delle Scienze Infermieristiche.

Recent additions or edits (WIKINDX Master Bibliography)

Tognoni Gianni. Che fare in tempi con tante domande urgenti  e risposte senza tempo?[Editoriale]. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):119–121.
Added by: Giuseppe Lestini 11/15/23, 4:35 PM
Lovetro Ilaria. Shock settico in paziente sottoposto a trapianto di cellule staminali emopoietiche. Un caso clinico. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):158–169.
Added by: Giuseppe Lestini 11/15/23, 4:24 PM
Castagno Emanuele, Balbo Margherita, Procacci Arianna, Parisi Alessandro, Paglia Federica, Bergese Ilaria, et al.. I punteggi di intercettazione precoce del peggioramento
clinico in età pediatrica: revisione della letteratura. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):137–151.
Added by: Giuseppe Lestini 11/15/23, 4:15 PM
Riva Rovedda Federica, Viotttini Elena, Calzamiglia Marco, Manghera Fulvio, Manchovas Giorgia, Dal Molin Alberto, et al.. Il coinvolgimento della popolazione e dei pazienti nella ricerca. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):52–57.
Last edited by: Fernando Barberini 11/4/23, 4:51 PM
Migliaccio Stefano, Cammarano Ernesto, Brizzi Giulia, Bertini Pietro, Ribechini Alessandro, Cacciamano Martina, et al.. Rottura tracheale trattata con chirurgia robotica: l’importanza dell’evidence-based practice nella gestione infermieristica: un caso clinico. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):170–173.
Added by: Fernando Barberini 11/4/23, 4:46 PM
Di Matteo Roberta, Caccamo Irene, Arcidiacono Simona, Bertin Giovanna, Chiamosa Elena, Valenti Francesca, et al.. Valutazione dell’impatto dell’ecografia vescicale sulle infezioni del tratto urinario associate al catetere e sui costi sanitari: uno studio osservazionale pre-post. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):131–136.
Last edited by: Fernando Barberini 11/2/23, 6:17 PM
Polverini Fabrizio, Ghidini Marco, Baratto Simone, Di Mauro Raffaele. Gestione dell’intervista strutturata da parte del personale laico all’interno di una Centrale Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117. Assistenza infermieristica e ricerca 2023;42(3):122–130.
Last edited by: Fernando Barberini 10/31/23, 9:06 PM
Silvola Sofia, Restelli Umberto. La demografia degli operatori sanitari. Sanità Pubblica e Privata 2023;42(3):72–75.
Added by: Fernando Barberini 10/22/23, 6:26 PM
Marzot Silvia. Responsabilità medica da infezioni nosocomiali: l’accertamento del nesso di causalità quale imprescindibile requisito di equilibrio nel riconoscimento della pretesa risarcitoria. Sanità Pubblica e Privata 2023;42(3):57–71.
Added by: Fernando Barberini 10/22/23, 4:42 PM
Barletta Paolo, Croce Davide, Croce Edoardo, De Nardo Francesco, Egris Michela, Azzi Mara, et al.. La gestione delle liste di attesa in Sanità: analisi del fenomeno e proposte strategiche. Sanità Pubblica e Privata 2023;42(3):49–56.
Added by: Fernando Barberini 10/21/23, 7:45 PM
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7566 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)
Contact: