![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
A cura della redazione. Come si tratta la depressione nell’ultimo anno di vita? [Letti per voi]. La rivista italiana di cure palliative 2012;14(3):9. Added by: Sara Martelli (6/18/13, 4:45 PM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: acuradellaredazione2012d View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Cure palliative, Cure palliative, Infermieristica in oncologia Creators: A cura della redazione Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 3/1216
|
Attachments |
Abstract |
Con la pratica formula della scheda che comprende sezioni distinte in “La Notizia”, “Lo studio” e “I risultati”, la rubrica riporta uno studio norvegese che ha valutato una popolazione di 17.753 pazienti morti per cancro tra il 2005 e il 2006. Il suo scopo è quello di descrivere tempi modi e farmaci che vengono utilizzati contro la depressione (bibliografia completa presente alla fine della rubrica). La patologia è frequente nei malati di cancro e in particolare alla fine della vita, ma fino ad oggi non sono stati raccolti dati rispetto al trattamento. Nel riquadro titolato “Tradotto in pratica”, si conferma che lo studio Norvegese riporta la descrizione di una popolazione dove la prescrizione di antidepressivi viene attuata nella maggior parte dei casi dal medico di medicina generale, con farmaci usati in modo generico per tutta la popolazione e per lo più nelle fasi terminali di malattia. Tutto ciò evidenzia una pratica prescrittiva poco specifica. (A cura di Sara Martelli). Added by: Sara Martelli |