Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Girotto Stefania, Letizia Maria Viola. Autodeterminazione della persona nelle disposizioni anticipate: il contributo dell’infermiere. NEU 2019;38(3):40–47. 
Added by: Roberto Accettone (10/26/20, 5:12 PM)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Girotto2019
View all bibliographic details
Categories: Etica, Metodologia della ricerca
Subcategories: Biodiritto, Dichiarazioni anticipate di trattamento, Rapporto infermiere-paziente, Ricerca quantitativa
Creators: Girotto, Letizia
Publisher:
Collection: NEU
Views: 27/1010
Attachments  
Abstract
(Trascritto dall’articolo).
Introduzione.
Da diversi anni gli operatori sanitari sono coinvolti nel dibattito bioetico riguardante il tema del fine vita, discussione che ancora oggi risulta essere molto accesa e caratterizzata da posizioni discordanti. L’idea di poter decidere della propria vita o della propria morte rappresenta un dilemma che non trova soluzioni definitive. Il 22 dicembre 2017 è stata pubblicata la legge N°219 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” che permette di far luce sul problema del consenso informato e consapevole della persona e su alcuni dubbi inerenti alla possibilità di indicare delle disposizioni anticipate rispetto ai trattamenti nel fine vita. Nell’articolo si vuole porre attenzione al principio di autodeterminazione della persona assistita e si è analizzato il ruolo che ricopre la figura dell’infermiere secondo la normativa.
Materiali e metodi.
Sono state condotte diverse ricerche bibliografiche per approfondire le conoscenze di base, successivamente sono state distribuite delle interviste semi-strutturate al personale sanitario competente sul tema delle disposizioni anticipate di trattamento. Risultati: Dalle interviste si evidenzia che l’infermiere è proprio colui che fa da mediatore per permettere alla persona assistita di far valere la sua autodeterminazione, facilitandolo nelle scelte di cura e di assistenza più adeguata. Nella relazione di fiducia con la persona assistita, si identifica il possibile contributo dell’infermiere come colui capace di accogliere i bisogni di assistenza, di informazione espressi dal singolo individuo e di coinvolgimento attivo del paziente in tutte le fasi del percorso assistenziale.
Discussione e conclusioni.
La figura dell’infermiere, seppur si trovi citata marginalmente all’interno della legge, è fondamentale perché la sua finalità è garantire il rispetto delle volontà, dell’autonomia e della dignità della persona, soprattutto in condizioni di fragilità.
Added by: Laura Scozzo  Last edited by: Roberto Accettone
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 8499 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)