![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sferrazza Silvia, Pampoorickel Kusumam, Mazzitelli Natascia, Puleio Cinzia, Peghetti Angela, Casciato Stefano, et al.. Trasferire i risultati della ricerca nella pratica clinica. Una sfida possibile. Infermiere Oggi 2017;26(4):29–32. Added by: admin (7/22/21, 2:04 PM) Last edited by: admin (7/27/21, 11:57 AM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sferrazza2017 View all bibliographic details |
Categories: Metodologia dell'assistenza infermieristica, Metodologia della ricerca Subcategories: Infermieristica basata sulle prove di efficacia, Progetti di ricerca Keywords: Audit clinico Creators: Casciato, Matarese, Mazzitelli, Pampoorickel, Peghetti, Puleio, Sferrazza Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 58/1055
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Cutis e colleghi, nel loro articolo, affrontano una questione importante nell’ambito dell’Evidence Based Practice: il trasferimento o traslazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica. Traslare le migliori evidenze della ricerca nella pratica è importante poiché permette di rendere l’assistenza sanitaria più sicura, di qualità, efficace ed efficiente. Gli autori dell’articolo spiegano il perché è necessario disseminare la ricerca, descrivono quali sono gli ostacoli e i facilitatori, e quali metodi possono essere utilizzati per il trasferimento delle evidenze all’interno del ciclo “conoscenza-azione”. Infatti, uno studio non può considerarsi completato fino a quando i suoi risultati non sono diffusi tra i possibili utilizzatori, indicando come i risultati della ricerca possono essere effettivamente agiti nella pratica clinica. Possono essere utilizzate varie modalità di diffusione dei risultati, come, ad esempio, la presentazione durante conferenze e seminari, in forum di discussione, attraverso i social media come twitter e la pubblicazioni su riviste scientifiche o divulgative, o sintesi dello studio prodotto per tutti gli stakeholder-chiave a livello ospedaliero e a livello di unità operativa, o attraverso lo sviluppo e l’implementazione di linee guida a livello locale. |