![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Panattoni Nicolò, Di Simone Emanuele, Decrestina Mariapaola, Curmà Valeria, Ronchi Silvia, Giansanti Giampiero, et al.. Chirurgia della mammella nel setting oncologico: indagine sulle richieste di assistenza. Infermiere Oggi 2022;32(4):27–31. Added by: Simone Ciucciarelli (3/24/23, 11:33 AM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Panattoni2022 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Bisogni assistenziali, Comunicazione, Infermieri, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica in oncologia, Personale sanitario, Rapporto infermiere-paziente, Relazione di aiuto Keywords: Oncologia Creators: Caldarola, Croce, Curmà, Decrestina, Di Simone, Gargano, Giansanti, Iorio, Mushengezi, Panattoni, Petrone, Ronchi Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 9/268
|
Attachments |
Abstract |
[Trascritto dall'articolo]
INTRODUZIONE Misurare e analizzare le principali cause che determinano la richiesta di assistenza da parte del paziente, potrebbe identificare e orientare eventuali interventi assistenziali o organizzativi per ridurre o prevenire le chiamate al personale infermieristico. La letteratura sul tema, inoltre, sottolinea quanto gli esiti di tali richieste influenzino fattori come la sicurezza delle cure e del paziente stesso, incrementando la patient satisfaction. OBIETTIVO L’obiettivo di questo studio-pilota è di quantificare e analizzare le cause di chiamata per la richiesta di assistenza infermieristica dei pazienti degenti presso una unità di chirurgia senologica, specializzata nel trattamento di patologie oncologiche. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio-pilota presso una unità senologica per il trattamento chirurgico di patologie oncologiche. Attraverso la compilazione della “scheda di segnalazione chiamata” costruita ad hoc, è stato effettuato un rapido tracciamento delle cause di richiesta di assistenza. RISULTATI Sono state analizzate un totale di 2.561 richieste di assistenza, effettuate durante 205 turni di lavoro (mattina, pomeriggio e notte). La causa più frequente di chiamata è riconducibile alla necessità di mobilizzazione nel letto, seguito da quella di assistenza per il raggiungimento degli effetti personali. Nello specifico, il dolore è stato tra le cause di bisogno assistenziale nel 11.63% (n=298); le richieste relative al raggiungimento di oggetti per il 20,73% (n=531); bisogno di eliminazione nel 17,02% (n=436); necessità relative al cambio di posizione nel letto 24,09% (n=617); nausea e vomito post operatorio sono state riscontrate nel 5,89% (n=151); infine, quelle relative ad ‘altri bisogni’ sono risultate essere il 20,62% (n=528). Le variabili indagate, per ciascun turno di lavoro, sono state, rispettivamente: turno mattina - TM - 32,29% (n=827); turno pomeriggio - TP - 35,06% (n=898); turno notte - TN - 32,64% (n=836). CONCLUSIONI Un’organizzazione dell’assistenza che preveda controlli routinari, ad intervalli di tempo regolari, dei pazienti, potrebbe contribuire alla riduzione del numero globale delle richieste di assistenza e delle missed care, incrementando la soddisfazione e la sicurezza dei pazienti. |