![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Andrade Gabriel, Campo Redondo Maria. La vergogna delle persone con disabilità nella pratica clinica: una critica bioetica. Medicina e morale 2022;71(3):277–291. Added by: Giuliana Covelli (4/10/23, 8:03 AM) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): ISSN 0025-7834 BibTeX citation key: Andrade2022 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Buona pratica clinica, Dignità, Etica professionale, Infermieristica in psichiatria, Qualità di vita, Responsabilità, Solidarietà, Tutela dei pazienti Keywords: Dignità, Disabilità, Stigma Creators: Andrade, Campo Redondo Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 11/203
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La vergogna è difesa da alcuni come misura necessaria di controllo sociale. Ma la vergogna è ingiusta nella misura in cui è sproporzionata e ampiamente controproducente. Sebbene siano stati compiuti molti progressi, le persone con disabilità sono ancora spesso oggetto di vergogna. Ciò si manifesta nel disprezzo per le richieste di alloggio, degli atteggiamenti condiscendenti e della generale mancanza di empatia nei confronti delle persone con disabilità. Queste tendenze si manifestano anche in ambito clinico. Il personale medico e gli operatori sanitari devono considerare seriamente questo stato di cose e abbracciare cambiamenti e politiche attitudinali che contribuiscano a creare un'atmosfera più accogliente nei confronti delle persone con disabilità e, di conseguenza, frenare la vergogna a cui sono state tradizionalmente esposte. |