![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Alicastro Marco Gregorio, Colaiacovo Martina, Piscitelli Prisco, Angelini Sara. Implementazione del protocollo per la gestione di febbre, glicemia e deglutizione nei pazienti con ictus. NEU 2022;41(2):26–32. Added by: Paola Gentili (8/26/23, 4:16 PM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Alicastro2022 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Diagnosi infermieristica, Infermieristica in neurologia, Interventi infermieristici, Protocolli, Segni Keywords: Disfagia, Febbre, Iperglicemia Creators: Alicastro, Angelini, Colaiacovo, Piscitelli Publisher: Collection: NEU |
Views: 8/116
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. La fase acuta dell’ictus rappresenta una condizione neurologica che richiede una gestione assistenziale infermieristica mirata al pronto riconoscimento delle possibili complicanze. È in questa fase che la gestione del paziente, secondo protocolli standardizzati, come il protocollo FeSS (febbre, glicemia e deglutizione), garantisce un monitoraggio specifico di tre importanti fattori prognostici relativi all’ictus. Scopo. L’obiettivo del presente studio è implementare il protocollo FeSS all’interno della pratica assistenziale e analizzare il monitoraggio di febbre, glicemia e deglutizione. Metodo. La prima parte dello studio si basa su un’analisi retrospettiva di 45 cartelle cliniche di pazienti ricoverati con diagnosi di ictus, con lo scopo di indagare i 3 parametri: febbre, glicemia e screening della deglutizione nelle prime ore dal ricovero. Successivamente nella seconda parte dello studio è stato implementato nella pratica assistenziale, previa formazione del personale infermieristico, il protocollo FeSS il quale prevede un monitoraggio standardizzato di febbre, glicemia e deglutizione. La formazione è stata articolata in due fasi: la prima è basata su incontri di gruppo, nella seconda fase è stato condotto un breve studio pilota su 10 ingressi in reparto. Infine dopo aver attuato il protocollo FeSS sono state analizzate 45 cartelle cliniche differenti per monitorizzare e valutare il suo impiego. Risultati. L’implementazione del protocollo FeSS ha permesso un aumento nella percentuale di pazienti che sono stati monitorizzati per il controllo di: febbre, iperglicemia e dello screening della deglutizione nelle prime 24 ore. Conclusioni Il protocollo FeSS è risultato facilmente integrabile con la pratica assistenziale, permettendo una maggiore autonomia infermieristica nel controllo e gestione di febbre, iperglicemia e deglutizione. Added by: Paola Gentili Last edited by: Paola Gentili |
Notes |
Bibliografia presente.
|