Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] | |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Trani Alessia, D'Antonio Alessandro, Zenobi Adriano, Cannarozzo Annalisa, Felici Valentina, Baldoni Monica, et al.. Il trattamento osteopatico nel paziente pediatrico cardiochirurgico: uno studio osservazionale retrospettivo. Dissertation Nursing 2024;3(1):121–133. Added by: Simona Giusti (3/29/24, 8:21 AM) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Trani2024 View all bibliographic details |
Categories: Medicina Subcategories: Chirurgia, Medicina, Medicine alternative Keywords: Cardiochirurgia, Cardiologia, Cure complementari, Pediatria Creators: Baldoni, Cannarozzo, D'Antonio, Felici, Gatti, Marchetti, Mercuri, Trani, Zenobi Publisher: Collection: Dissertation Nursing |
Views: 8/375
|
Attachments |
Abstract |
(Trascitto dall'articolo).
Background: l'osteopatia è una modalità di terapia manuale che, attraverso valutazioni dell'equilibrio neurovegetativo e trattamenti di tipo manipolativo, è in grado di individuare le rigidità presenti nel corpo e rimuoverle, in condizioni di salute e malattia. Obiettivi: valutare l'efficacia del trattamento manipolativo osteopatico, in base ai cambiamenti osservati nei parametri vitali, pianto e alimentazione, nel paziente pediatrico affetto da cardiopatia congenita, sottoposto a procedure cardiochirurgiche, aritmologiche ed emodinamiche. Metodi: è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo, in cui sono stati inclusi i pazienti sottoposti a procedure cardiochirurgiche, emodinamiche ed aritmologiche, con età compresa tra 0 e 18 anni. I dati sono stati raccolti attraverso la consultazione della documentazione clinica ed infermieristica, per un totale di 120 pazienti, suddivisi in due gruppi: gruppo non trattato (N=67), sottoposto a nessun trattamento; gruppo trattato (N=53),che ha ricevuto le cure osteopatiche. I dati sono stati elaborati tramite il programma Excel, i software SPSS versione 24.0 ed R 3.6.3. Risultati: l'analisi dei dati ha evidenziato una variazione assoluta Pre-Post trattamento in due dei parametri vitali considerati, quali la frequenza respiratoria (variazione assoluta di -4,43) e la frequenza cardiaca (variazione assoluta di -6,7), statisticamente significativa in entrambi i casi (p<0,002). Conclusioni: lo studio descritto documenta come la co-terapia osteopatica è associata ad un cambiamento delle condizioni del bambino cardiochirurgico in termini di frequenza respiratoria e cardiaca. Considerando questi risultati, l'osteopatia sembrerebbe essere un supporto efficace della medicina convenzionale nella cura del bambino nel periodo post operatorio. |